I cookie ti offrono una migliore esperienza di navigazione sul nostro sito e ci permettono di suggerirti contenuti interessanti per te. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito. Solo previo tuo consenso, useremo anche ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti, analitici per raccogliere informazioni aggregate sui tuoi comportamenti di navigazione, o di profilazione per personalizzare i contenuti da te visualizzati. Per maggiori informazioni su queste tecnologie, leggi la nostra Cookie Policy . Per ogni ulteriore dettaglio su come trattiamo i tuoi dati, consulta anche la nostra Privacy Policy . Puoi accettare l’installazione di tutti i cookie cliccando sul pulsante ACCETTA TUTTI I COOKIE, oppure scegliere le singole tipologie che vuoi installare, cliccando su SELEZIONA I COOKIES . Se invece intendi rifiutarne l’installazione, puoi farlo cliccando sul pulsante RIFIUTA TUTTI I COOKIE. Privacy e Cookie Policy
Impostazioni Dei Cookie
Qualsiasi sito web da te visitato può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookies. Queste informazioni possono riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate principalmente per far funzionare adeguatamente il sito, secondo le tue aspettative. In linea con quanto previsto dalla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, puoi scegliere di non consentire l’installazione di alcune specifiche tipologie di cookie. Clicca su ciascuna delle diverse categorie per conoscerne le caratteristiche e modificare le impostazioni predefinite, tenendo presente che il blocco di alcune tipologie di cookies può rallentare la tua navigazione e l’accesso ad alcuni dei servizi disponibili sul sito. Se preferisci, puoi effettuare le tue scelte anche per ciascuno dei singoli partner (terze parti) che installano i propri cookies sul nostro sito, cliccando sull’apposito pulsante.
Questi cookie sono necessari per il corretto funzionamento del nostro sito e non possono essere disattivati. Vengono impostati solo in risposta ad azioni da te effettuate nel corso della navigazione, che costituiscono una richiesta di servizi ai sensi di legge, come la corretta visualizzazione del sito e dei suoi contenuti. Ti permetteranno di navigare sul sito in modo fluido e senza rallentamenti (es. consentendoti di mantenere l’accesso ad aree riservate per tutto il tempo della tua permanenza sul sito), oltre che per fornire correttamente i servizi da te richiesti. È possibile impostare il browser per bloccare i cookie tecnici o essere avvisati riguardo alla loro installazione, ma in tal caso alcune parti del sito non funzioneranno correttamente. Questi cookie non archiviano, di norma, dati personali.
Questi cookie sono finalizzati unicamente a migliorare e velocizzare la tua navigazione sul sito, attraverso la memorizzazione di molte delle scelte da te effettuate (come le preferenze relative alla lingua o alla fruizione di contenuti multimediali). Possono essere installati senza necessità di ottenere il tuo consenso e, per tale ragione, saranno trattati alla stregua di cookie tecnici. Precisiamo che, qualora la durata di uno di questi cookies dovesse superare quella di navigazione, ti potrà essere chiesto di attivarlo mediante azione positiva, come la selezione di un “flag”, affinché la scelta possa essere memorizzata per una tua successiva visita del sito (es. la funzionalità che permette di ricordare le tue credenziali di accesso).
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte (vale a dire nostri o installati per conto di altre società), sono installati per raccogliere informazioni sull’uso del nostro sito da parte tua. In particolare, sono utili per permetterci di effettuare analisi statistiche sugli accessi o le visite al sito stesso e per consentirci di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti. Nella maggior parte dei casi, i dati raccolti da questi cookie vengono aggregati e non ci consentono di identificarti. Per tale ragione, sono equiparati ai cookie tecnici. Talvolta, invece, se associati ad altre informazioni, quali le credenziali inserite per l’accesso ad aree riservate, possono essere utilizzate per profilarti, con conseguente obbligo da parte nostra di ottenere il tuo consenso preliminarmente alla loro installazione.
I cookie di profilazione, che possono essere di prima (nostri) o di terza parte (di altri), servono a tracciare la tua navigazione sul sito, analizzare il tuo comportamento ai fini marketing e creare profili in base ai tuoi gusti, abitudini, scelte e preferenze. In questo modo potremo, ad esempio, mostrarti solo annunci pubblicitari mirati in relazione ai tuoi interessi ed in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione sul nostro sito. Dettagli dei cookie.
Oggi, ti parliamo di uno dei prodotti più celebri della tradizione gastronomica siciliana: il cappero di Pantelleria. Grazie al suo sapore inconfondibile e alla sua versatilità in cucina, può rive
Oggi, ti parliamo di uno dei prodotti più celebri della tradizione gastronomica siciliana: il cappero di Pantelleria. Grazie al suo sapore inconfondibile e alla sua versatilità in cucina, può rivelarsi una marcia in più per i piatti del tuo ristorante.
Il cappero è un ingrediente molto utilizzato nella nostra cucina. Dagli antipasti ai primi piatti, passando per secondi e contorni (a parte il dessert), esistono tantissime ricette che prevedono l'uso di questo particolare fiore. Ed è proprio per questo motivo che dovresti puntare sul migliore prodotto disponibile sulla piazza. Perché se esiste un cappero che supera ogni diretto rivale in quanto a gusto, quello è il cappero di Pantelleria.
Figlio di una tradizione secolare, non c'è singolo anfratto nell'isola di Pantelleria che non venga "sfruttato" dai suoi abitanti, per piantare una pianta di cappero - che tra l'altro, grazie al terreno vulcanico, cresce spontanea. Cosa che non avviene per quanto riguarda la raccolta e, particolare che attribuisce al cappero la sua unicità, per la lavorazione sotto sale.
Il processo di salatura, infatti, fa parte di una tradizione tramandata da secoli e che solo un pantesco può compiere a dovere. Una sorta di imprinting che ha contribuito a rendere il cappero di Pantelleria un'eccellenza riconosciuta in tutto il mondo.
La stessa eccellenza, puoi trasferirla nei tuoi piatti, sfruttando gli aromi e la qualità unici di questo prodotto Igp. Pensaci bene: non è forse differenziandoti sulla scelta delle materie prime che puoi superare la concorrenza?
Detto ciò, come è possibile riconoscere il cappero di Pantelleria? E qual è il motivo che lo rende così buono?
Identikit del cappero di Pantelleria
Se dovessi trovare davanti ai tuoi occhi un comunissimo cappero e uno di Pantelleria, siamo (quasi) sicuri che - senza assaggiarli - non riusciresti a trovare alcuna differenza. E come te, la stragrande maggioranza di noi.
A occhio nudo, infatti, il cappero di Pantelleria non mostra segni distintivi particolari. Conoscere la filiera di provenienza, dunque, diventa imprescindibile per non rischiare di acquistare un prodotto diverso. Così come risulta opportuno affidarsi all'etichetta del prodotto. Sulla confezione, solitamente di vetro o di plastica, deve essere riportata l’indicazione "Cappero di Pantelleria", seguita dalla menzione "Indicazione Geografica Protetta (IGP)", dal simbolo comunitario, e dal logo della denominazione.
Quanto al sapore, invece, il Cappero Pantesco si distingue dagli altri per l’intensità dei profumi e per il suo gusto spiccato così caratteristico e tipico. D'altronde, se per l'Europa è un prodotto alimentare che deve essere protetto, un motivo deve pur esserci.
Ma è la raccolta e la fase di maturazione a rendere questo prodotto così unico. Ed è proprio quello che ti stiamo per raccontare nel paragrafo successivo.
Per approfondire, ti consigliamo la visione di questo reportage della celebre trasmissione Rai "Geo&Geo" sul cappero di Pantelleria:
Capperi di Pantelleria: dalla raccolta alla maturazione
La raccolta del cappero è una raccolta scalare, che avviene a mano, in genere in terreni collinari e sassosi. Non necessita di grande manualità, ma di molta accortezza nel non rompere la punta del ramo. È proprio quella, infatti, a permettere la produzione di altri capperi.
I rami dei capperi, da maggio a settembre, si allungano ogni giorno di più, dando vita, man mano che crescono, a dei boccioli che in genere vengono raccolti prima di divenire fiori. Questi boccioli (che poi sono la parte che noi consumiamo) vanno raccolti ogni 8 giorni.
Se non raccolti, infatti, continuano a essere alimentati dalla pianta, e si trasformano in fiori che prendono il nome di sfogliati e danno vita ai celeberrimi cucunci - veri e propri frutti che servono a garantire la sopravvivenza della specie, grazie alla semenza che portano con sé.
Maturazione: un processo lungo e meticoloso
Poiché sia i capperi sia i cucunci, appena raccolti, sono troppo amarostici e piccanti per essere mangiati, occorre sottoporli a un processo di maturazione o salatura. Si inizia con l’immersione dei capperi in dei contenitori, che contengono sale marino nella misura del 40%. E si continua, dieci giorni dopo, in una salatura nella misura del 20%.
Anche la seconda salatura, che dà inizio a una fermentazione malolattica, deve avere la durata di 10 giorni.
Solo al termine di questo periodo, infatti, i capperi possono ritenersi maturi e commestibili. Pronti per raggiungere le aziende, al fine di essere utilizzati e confezionati.
Un fiore versatile in cucina
Abbiamo visto come riconoscere il vero cappero di Pantelleria. Abbiamo volato con la fantasia, tra le colline impervie di Pantelleria, alla ricerca degli alberi di capperi. E abbiamo assaporato un tocco di tradizione, grazie alla secolare tecnica di salatura.
Tutto questo, abbiamo deciso di raccontartelo per darti del materiale da rivendere ai tuoi clienti. Dimostrarsi autorevoli rispetto a un prodotto agroalimentare, con il tempo, contribuisce a creare attorno alla tua figura (e a quella del tuo ristorante) rilevanza.
La stessa rilevanza che ha il cappero nei confronti della cucina - che poi è quello che (forse) ti interessa maggiormente.
Il cappero, infatti, è uno degli ingredienti più usati dalla cucina tradizionale italiana. Dai condimenti per la pasta alla carne, passando per pesce e contorni, non si contano gli abbinamenti che vedono in questo fiore un coprotagonista del gusto, assoluto.
Se vuoi dare un pizzico di sicilianità al tuo ristorante, però, non puoi esimerti dal proporre un'autentica caponata siciliana. Oppure, per rispettare ancora di più il cappero di Pantelleria, il famoso pesto pantesco: un mix di basilico, prezzemolo, origano, mandorle e capperi, unito a una salsa di pomodori pelati. Un'esplosione di gusto, per un primo piatto veloce e sfizioso.
Naturalmente, per rendere le tue ricette perfette (e 100% siciliane), devi usare il cappero di Pantelleria. Viceversa, il sapore complessivo del piatto perderà gran parte del suo appeal. Ma anche per questo, ci siamo noi di Multicash. Nei nostri store, trovi le migliori materie prime, al giusto prezzo.
...dai un'occhiata al nostro volantino delle offerte...