Ricetta della carne alla pizzaiola
In un buon ristorante, uno dei piatti che non può proprio mancare è la carne alla pizzaiola. Una vivanda che mette d'accordo grandi e piccoli, con il suo gusto unico e delizioso. Il tuo ristorante conosce l'importanza di questo piatto? In questo articolo, parliamo delle origini del piatto - un po' di storia non fa mai male - e dei tipi di carne più adatti alla sua preparazione. Per concludere, una ricetta da leccarsi i baffi.

La
carne alla pizzaiola è un secondo piatto molto diffuso in Italia. Proprio come la pizza, con cui condivide sapore, ingredienti (pomodoro
, aglio e origano) e origini. Già, anche questa volta,
la cucina napoletana è protagonista indiscusso di questa ricetta. Il termine pizzaiola, infatti, strizza l'occhio in modo inequivocabile alla pizza, anch'essa di origine napoletana.
Adesso che la tua curiosità è stata appagata, tuffiamoci in un barattolo di pomodoro, e iniziamo a cucinare la nostra carne alla pizzaiola.
Quale taglio usare per la carne alla pizzaiola?
Per la preparazione di questa ricetta
ti consiglio di utilizzare del manzo o del vitellone e, in base al tipo di pizzaiola che vuoi preparare, dovrai scegliere diversi tagli di carne:
girello,
girello di spalla,
culatta o
noce, per la breve cottura.
Per una cottura lenta, invece, sono preferibili delle fettine di
copertina di spalla oppure di
campanello.
Come si prepara la carne alla pizzaiola
Ingredienti (per 4 persone):
- 8 fettine di copertina di spalla (per una lunga cottura) oppure noce o scalone (per una breve cottura), spesse circa 2 o 3 cm
- 400 grammi di pomodoro fresco (o pomodori pelati)
- 2 spicchi d'aglio
- origano
- 20 grammi di olio extra vergine di oliva
- sale e pepe q.b.
Preparazione della carne alla pizzaiola: la ricetta tradizionale prevede che l'aglio venga tagliato a pezzettini o a scaglie, come quello che si usa per la pizza, ma puoi lasciarlo intero e toglierlo a fine cottura, per assicurarti una migliore digeribilità.
In una padella antiaderente ben calda, fai rosolare la carne con un cucchiaio d'olio, circa un minuto per lato. Nella versione a breve cottura, togli la carne dalla padella e mettila da parte. In quella a lunga cottura, invece, lascia cuocere le fettine insieme al resto. Aggiungi l'aglio e fallo cuocere 30 secondi, poi il pomodoro fresco tagliato a pezzi e il sale.
Quando la salsa raggiunge l'ebollizione, abbassa la fiamma e lascia cuocere con un coperchio per 10 - 15 minuti. A questo punto, per la versione a breve cottura, rimetti le fettine di carne nel pomodoro e lasciala insaporire per circa 3-4 minuti per lato, altrimenti spegni semplicemente la fiamma, aggiungi origano, sale e pepe, mescola e servi le fettine accompagnate dal sugo.
PS → L'origano può essere sostituito dal basilico, purché sia fresco. Inoltre, per la cottura della carne, ai pomodori possono essere aggiunte anche delle patate che contribuiranno a fare della tua pizzaiola un piatto unico e delizioso.
La pizzaiola solo con ingredienti di prima scelta

Questa ricetta,
ideale sia come secondo piatto che come piatto unico, puoi cucinarla con tagli magri di carne e dei pomodori, secondo la ricetta tradizionale, oppure affiancarla a un
contorno di verdure bollite o a un'insalata. La ciliegina sulla torta, o sulla fettina - in questo caso - è
un buon vino rosso intenso, asciutto e corposo.
Naturalmente,
ogni ingrediente deve essere di prima scelta, o rischierai di rovinare la cena ai tuoi ospiti e la reputazione del tuo ristorante. Pomodori freschi, carne di primo taglio e un'ottima bottiglia di vino sono
il segreto per una carne alla pizzaiola da re.
Tutto questo, puoi trovarlo da
Multicash, il tuo cash & carry di fiducia.
Scopri i prodotti della Scanzia