Com'è nato il cash and carry? Su quali presupposti si basa? Perché è la scelta più conveniente per un proprietario di bar, ristorante o pizzeria? Tre domande a cui daremo una risposta. Curioso? Co

La spesa all'ingrosso conveniente: storia del cash and carry

Com'è nato il cash and carry? Su quali presupposti si basa? Perché è la scelta più conveniente per un proprietario di bar, ristorante o pizzeria? Tre domande a cui daremo una risposta. Curioso? Continua a leggere. cash and carry conviene Se hai un'attività che opera nel settore Horeca, i fornitori sono il tuo pane quotidiano. Del resto, per garantire un'esperienza memorabile ai tuoi clienti, la scelta delle materie prime è il primo tassello per edificare un progetto imprenditoriale che riesca a fatturare bene e tanto. Gestire un ristorante di successo, una pizzeria d'asporto o un lounge bar specializzato (magari in cocktail analcolici o vegani), comprende una serie di operazioni che vanno dalla definizione di un business plan alla selezione del proprio staff - un altro elemento imprescindibile per ambire a un flusso di clienti costante. Tra le tante cose da fare c'è anche la scelta di un fornitore di fiducia che possa garantirti SEMPRE la massima qualità e che ti consideri un partner. Ma non è sempre così facile. Esistono i commerciali che vengono spesso a proporti l'ultima "offerta imperdibile", esiste l'amicizia con il direttore del supermarket o la comodità di raggiungere un punto vendita piuttosto che un altro. Ma questa non è la prassi. Quello sul quale bisogna concentrarsi è il binomio convenienza-qualità, l'unico veramente importante per la tua attività. Ecco, quindi, la soluzione più immediata: il cash and carry. Ma cos'è esattamente? Perché dovresti sceglierlo? Scopriamolo insieme.

Cenni storici sul cash and carry

Il cash and carry è una formula distributiva di vendita di prodotti alimentari e/o non alimentari a utenti professionali, in possesso di partita IVA.
Questa è la definizione di Wikipedia. Ed è perfetta. Una singola frase per spiegare tre parole anglofone che, letteralmente, significano "paga e porta via". Il cash and carry, nato negli Stati Uniti nella prima metà del '900, si è presto diffuso in Europa, arrivando negli anni '70 in Italia. Oggi, nel nostro territorio esistono tantissimi negozi di questo tipo. Ma quali sono le caratteristiche principali?

Cash and carry: l'identikit di una formula

[gallery size="full" link="file" ids="480841,480842,480844"] Immagina il cash and carry come un grandissimo supermarket dove tutto è organizzato e imballato per venire incontro alle esigenze del commerciante - che poi saresti tu. Insomma, un luogo dove approvvigionare il magazzino della tua attività. I clienti del cash and carry sono solo professionisti come te, che lavorano con i prodotti alimentari (per entrare ci serve una tessera che viene rilasciata solo dietro presentazione di Partita Iva) e quindi troverai un interlocutore attentissimo alle tue esigenze e pronto a rispondere ai tuoi bisogni. Proprio come un supermercato, il cash and carry sfrutta la forma del self-service. Sei tu a prelevare la merce di tuo interesse e nelle quantità desiderate. Sei tu a pagare e a trasportare le materie prime (o le attrezzature) a destinazione. Il pagamento, naturalmente, può avvenire in contanti o tramite bancomat e carta di credito, ma la cosa interessante per te, professionista dell'Horeca, è che viene sempre rilasciata una fattura e hai perciò la possibilità di detrarre l'IVA dalle tue tasse annuali (al 100%, se sei hai un hotel, un ristorante, un bar o un'attività che propone ristorazione). Infine, il cash and carry, oltre ad avere un maggior assortimento - rispetto a un fornitore classico - e confezioni più grandi di quelle per l'uso domestico (più comode e convenienti), propone, periodicamente, delle offerte sui propri prodotti.

Perché scegliere un cash and carry?

risparmio al cash and carry Immagina di avere un ristorante e di aver bisogno, esattamente, di 50 litri d'olio, 10 kg di linguine e 50 kg di burro. Una lista della spesa simile potrebbe mettere in crisi il tuo fornitore oppure il commerciale potrebbe avere difficoltà per una fornitura immediata. In un cash and carry, invece, queste problematiche svaniscono: puoi andare con la tua auto nel punto vendita più vicino e scegliere esattamente ciò che ti occorre. Inoltre, non sei limitato a un singolo produttore. Proprio come un supermercato - e non ci stancheremo mai di ripeterlo - hai a disposizione un'ampia gamma di prodotti, in grado di soddisfare le tue esigenze più disparate. Un vasto assortimento può farti risparmiare e scoprire nuove realtà. Per approfondire → Cash and carry: ecco perché affidarsi ad un fornitore professionale

Cash and carry: tiriamo le somme

Il cash and carry è un'ottima soluzione per rifornire il magazzino della tua attività commerciale. D'altra parte, se questo modo di fare acquisti professionali si è diffuso in poco più di 50 anni, e sopravvive a una forte concorrenza, un motivo deve pur esserci. E crediamo di averli elencati in questo articolo. Se hai altri spunti da aggiungere, scrivi pure nei commenti. Prima di lasciarci, però, ti invitiamo a scoprire i nostri punti vendita e vivere il nostro cash and carry: Multicash, il tuo partner di fiducia. Nel frattempo, puoi dare una sbirciata virtuale alla nostra "dispensa".

Dai un'occhiata alla Scanzia...

La Scanzia

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI