Si fa presto a dire Sandwich: storia e varianti di un grande classico da bar
È certamente tra i panini più noti al mondo, apprezzato per la semplicità di preparazione e il gusto croccante di pane tostato e bacon. Parliamo del club sandwich, o clubhouse sandwich, letteralmente “panino condominio”, in virtù dei molteplici strati che lo caratterizzano.
Leggenda vuole che la ricetta originale del
club sandwich fu
inventata nel primissimo '900 da Danny Mears, chef della leggendaria
Saratoga Clubhouse, casa di gioco d'azzardo newyorkese. Con un perfetto connubio tra gusto e velocità di preparazione, Mears ideò una pietanza ideale per essere consumata ai tavoli da gioco, tra una mano di Black Jack e l'altra.
Tra gli estimatori più illustri di questo
celebre panino figura Edoardo VIII, ex sovrano di Inghilterra, che sembra chiedesse spesso a sua moglie Wallis Simpson di preparare per lui un
nobile club sandwich da promuovere e condividere con i suoi ospiti.
Un panino che ha letteralmente fatto la storia, conosciuto e apprezzato in ogni dove, dai bar alle tavole calde, dai food truck ai locali alla moda.
Come si fa il club sandwich: il tramezzino più famoso al mondo

L'ampissima diffusione che caratterizza questo panino a livello internazionale ha contribuito negli anni (o meglio, nei secoli) alla creazione di numerose varianti della ricetta originale del
club sandwich, la cui
più antica formula è contenuta in un libro datato 1903 e chiamato "
Good Housekeeping everyday cook book".
Per preparare un club sandwich sono necessari:
- 3 fette di pane in cassetta
- 100 g. di petto di tacchino
- 1 pomodoro
- qualche fetta di bacon
- lattuga
- maionese
- senape
- sale
- pepe
Il pane in cassetta va rigorosamente tostato, ma solo leggermente in modo che sia né morbido, né troppo croccante, il tacchino, invece, va cotto sulla piastra. La versione originale della ricetta,
realizzata con 3 fette di pane delle quali una risulta centrale, prevede di
tagliare a cubetti il petto di tacchino, ma puoi scegliere di affettarlo a striscioline da alternare agli altri ingredienti.
Le fette di pane tostato vanno spalmate di maionese (le fette esterne) e una di senape. Su una delle prime due fette di pane va adagiata una foglia di lattuga e una fetta di pomodoro, condito con un pizzico di sale e pepe. Sul petto di tacchino va appoggiato il bacon facendolo aderire con una bella spalmata di senape. Ripeti l'operazione farcendo il secondo strato come il precedente e posiziona l'ultima fetta di pane in cima al panino.
Usa uno o più stuzzicadenti per dare compattezza e stabilità al sandwich, così che non si sfaldi nell'addentarlo. Ricordati inoltre che
il vero club sandwich va servito tagliando il pane diagonalmente, così da fargli assumere la caratteristica forma a triangolo.
Clubhouse sandwich: varianti gustose e moderne

Grazie alla estrema semplicità e velocità della ricetta,
il club sandwich si presta a molteplici declinazioni. Esiste praticamente una locale variante di questo tramezzino americano in ogni angolo del globo, dove al preparato originale vengono aggiunte uova sode, carne rossa o verdure scottate alla piastra.
Per un
club sandwich all'ortolana, per esempio, è possibile aggiungere melanzane, zucchine e peperoni grigliati tra gli strati, per un panino colorato e gustoso. Come per gli
hamburger, è inoltre possibile ideare il proprio
club sandwich gourmet, utilizzando ingredienti tipici e locali, senza limiti alla fantasia.
La tipologia di pane gioca un ruolo fondamentale nella preparazione di questa ricetta, e una regola non scritta lo vorrebbe sempre
bianco e in cassetta. Infrangere un po' le regole è però il segreto di ogni
chef creativo. Per questo puoi scegliere di realizzare il tuo club sandwich con
pane di farine antiche, di segale, grano duro o kamut, o ancora di
farcirlo con formaggi freschi o a pasta molle, per donare al panino un carattere “filante” sin dal primo morso.
Clubhouse sandwich a base di pesce, come salmone affumicato o tonno, sono apprezzatissimi dal pubblico, e per la
clientela vegetariana e vegana esistono infinite opportunità di farcire questo panino con
l'aggiunta di formaggi vegetali, seitan, muscolo di grano e verdure assortite, al di là della classica insalata.
Il clubhouse sandwich è, infine, una ricetta
ideale per aperitivi. Tagliato in piccole forme, è perfetto per accompagnare
long drinks e bevande, ed essere servito a più strati o
in versione “sushi”, per far colpo sulla tua clientela.
Come servire il club sandwich nel tuo bar: salse, party e tante altre idee
Il club sandwich si presta benissimo ad
essere accompagnato dalle salse più diverse, a seconda degli ingredienti con i quali si è scelto di farcirlo.
Una salsa piccante sarà l'ideale per accompagnare un
club sandwich con straccetti di carne rossa, funghi o broccoli;
una salsa tartara sarà invece più indicata per una
versione fresca ed estiva del panino, magari con l'aggiunta di cetrioli e cipolle grigliate.
In rete è possibile trovare
immagini di sandwich multistrato di proporzioni altissime, particolarmente indicati per essere
serviti in occasione di feste e compleanni nel tuo ristorante. Allo stesso modo, tagliare in forme nuove e originali il sandwich sarà un'occasione per stupire i tuoi clienti o realizzare menù a tema.
Sii creativo e ricorda:
preparare un buon panino potrebbe sembrare scontato, ma è in realtà un'arte che necessita esperienza,di ingredienti freschi e un buon numero di degustazioni.
Dove trovi
i migliori ingredienti per il tuo bar?
Dai un'occhiata alla Scanzia...
La Scanzia