7 cocktail analcolici da servire nelle giornate di caldo
L'estate sta facendo il suo ingresso nelle nostre giornate lavorative. Rinfrescarsi, bevendo qualcosa di buono, è un'esigenza irrinunciabile, soprattutto, se si vive nelle grandi aree metropolitane.
Il cocktail analcolico disseta, senza rovinare il corretto metabolismo, e senza abbassare il livello di attenzione, necessario per proseguire la giornata o per tornare a casa in macchina. Per te, ecco 7 cocktail analcolici, pronti per essere serviti (e gustati) al tuo bar.
Il bar è un luogo di ritrovo eccezionale. Ed è anche un luogo dove consumare una bevanda fresca e dissetante.
Cosa c'è meglio di un buon cocktail analcolico? Credo poca roba, in realtà.
Con l'estate che bussa solente alla nostra porta, poi, direi che
è un must.
Prepara il tumbler e
tutti i ferri del mestiere: oggi prepariamo un po' di
cocktail semplici da realizzare... e da bere!
Cocktail analcolici alla frutta

Per i primi cocktail da shakerare, direi di buttarci sulla
frutta fresca e, possibilmente,
di stagione. Anche perché
il 98% dei cocktail analcolici che dovrai servire,
saranno alla frutta. Quindi, meglio impararne un paio.
La mia
prima proposta è la classica
Virgin Colada, un long drink molto dissetante e parecchio richiesto.
Gli ingredienti che lo compongono sono due:
sciroppo di cocco e succo d'ananas.
La
preparazione è molto semplice, e non richiede particolari doti da barman.
In un tumbler (con ghiaccio),
versa 5%
di sciroppo e 95%
di succo,
shakera,
e lascia riposare per una quindicina di secondi. Guarnisci con qualche fetta d'ananas, tagliata al momento, e una ciliegia. Una vera delizia!
Per approfondire →
7 cocktail analcolici alla frutta
Un altro classico? Il Fruit and Tonic

Un altro classico, da proporre ai tuoi clienti, è il Fruit and Tonic. Come suggerisce il nome stesso, l'elemento principe è la frutta. Il legante, invece, è l'acqua tonica.
Ecco gli
ingredienti:
- succo d'arancia (80%)
- succo di limone (20%)
- una bottiglietta d'acqua tonica
- ½ fetta di limone
- ½ fetta di mango
- qualche cubetto di ghiaccio
Come vedi, si tratta di ingredienti semplici da reperire. In più,
questo cocktail è anche
molto facile da preparare. Sciacqua il tumbler, e prepara lo spremiagrumi: hai un Fruit and Tonic da realizzare!
Preparazione: nel tuo fedelissimo tumbler (con ghiaccio) versa il succo d'arancia e quello di limone. Aggiungi l'acqua tonica, e mescola per qualche secondo. Infine, decora con le fette di limone e mango.
Et voilà...
Pronto per il tavolo 12!
NB → Il mix tra acqua tonica e succo d'arancia può non piacere a tutti. Proponi due varianti: una con la soda e l'altra con il ginger ale.
Altro giro altra corsa? Buttiamoci su qualcosa di più particolare. Come, ad esempio...
... Un cocktail analcolico dal gusto mediterraneo
Succo d'arancia,
sciroppo di fico d'india e acqua tonica. Io, personalmente, lo adoro. Ti invito a provarlo, prima di proporlo alla tua clientela. Anche se sono quasi certo che
entrerà di diritto nella tua top 5 di cocktail analcolici.
Preparazione: spero che il tumbler sia ancora tra le tue mani. Ti serve anche questa volta.
Versa 70% di succo e 30% di sciroppo,
e aggiungi - fino a colmare il bicchiere -
dell'
acqua tonica,
o del ginger ale. Shakera, e servi.
Dulcis in fundo, come se non stessimo già assaporando bevande abbastanza dolci, ho scelto
il Tutti Frutti. E non sto parlando della canzone di
Little Richard, resa celebre da
Elvis Presley. Parlo, piuttosto, di uno dei cocktail più freschi e gustosi che tu possa assaporare.
Ingredienti:
- frullato di banana (40%)
- frullato di ananas (30%)
- succo di limone (10%)
- succo d'arancia (20%)
- una foglia di menta
Preparazione: i frullati non devono spaventarti. Anche stavolta, infatti, la preparazione è abbastanza semplice, sebbene richieda qualche passaggio in più, rispetto ai cocktail precedenti.
Per prima cosa, prepara sia il frullato di ananas che quello di banana. Sciacqua bene il blender (o frullatore che dir si voglia), e versa al suo interno i due frullati, il succo di limone e il succo d'arancia. Frulla tutto e lascia raffreddare in frigorifero per un paio d'ore.
Da servire in un calice ampio, decorato con una foglia di menta.
Cocktail analcolici al gelato

Nel primo paragrafo, ti ho detto che il 98% dei cocktail analcolici è alla frutta. Per arrivare al 100%, manca un 2%. Ecco, questa percentuale spetta al gelato... E non dirmi che ti dispiace!
Le proposte non sono tantissime, ti avviso, ma sono deliziosamente deliziose.
Partiamo subito dal Cold Red, un cocktail che può benissimo sostituire la voglia impellente di gelato, e unirlo al sapore deciso dell'amarena.
Per preparare questa delizia,
ti occorrono 100 ml di gelato alla vaniglia e 50 ml di sciroppo all'amarena. Qualche cubetto di ghiaccio, un giro nel frullatore, e il Cold Red è pronto per rinfrescare dall'afa estiva.
Un consiglio che mi sento di darti, rispetto alla ricetta originale, consiste nell'
aggiungere 2/3 cucchiai di zucchero di canna e un fiocco di panna,
prima di frullare. Il cocktail conquisterà cremosità e delicatezza.
NB → Naturalmente, puoi giocare con gli abbinamenti, e creare la tua personalissima variante. Mi raccomando di provarla prima, però. ;)
La seconda proposta, invece, è qualcosa che può metterti le ali.
Come un cocktail analcolico, a base Red Bull
A molti non piace, è vero. Ma ho imparato che per ogni persona che disdegna qualcosa, c'è sempre qualcun altro pronto a tesserne le lodi. La Red Bull non fa eccezione.
Ingredienti:
- un bicchiere di granita al limone
- una lattina di red bull
- ½ fetta di limone
Preparazione: in una coppa martini versa tutti gli ingredienti, partendo dalla granita. Infine, decora con la mezza fetta di limone.
Per concludere, ginger e granita

La mia
ultima proposta è un vero peperino. Un cocktail vivace, proprio come il nome che porta:
Shirley Temple.
Sì, questo cocktail è stato dedicato alla bravissima attrice e ballerina americana, conosciuta come "Riccioli d'oro". Nato negli anni 30 a Honolulu, è stato ben presto adottato dai barman di tutto il mondo. Sia per la sua semplicità di realizzazione, sia per la sua innata bontà e freschezza.
La ricetta originale prevede il ginger ale e la granatina sul fondo, non mescolata. Io
ti propongo una piccola variante: la granita di limone.
Ingredienti:
- ginger ale (90%)
- granita di limone (10%)
- una ciliegia
NB → Il ginger lo trovi in qualsiasi alimentari indiano, o nei grandi centri di distribuzione.
Preparazione: riempi un tumbler di ghiaccio, e versa quasi tutta la lattina di ginger. Aggiungi la granita di limone, e decora con una ciliegia.
È quasi più facile realizzarlo, che berlo!
Non tutti i cocktail sono alcolici

È arrivato il momento di salutarci. Spero di averti dato alcune idee per
svecchiare il tuo menù,
e inserire qualche cocktail analcolico nuovo di zecca. Del resto, tra minori, neo mamme e gente coscienziosa, una valida alternativa alla gradazione alcolica devi pur trovarla, non credi?
PS → se preferisci quelli alcolici ecco
i 10 cocktail più famosi al mondo.
Così come dovresti trovare
un fornitore di qualità.
Multicash,
il cash & carry dai prezzi imbattibili, propone alla tua attività una gamma di prodotti e attrezzature, sempre al top. Non ci credi? Da' un'occhiata!
Scanzia