Ricette deliziose con una punta di originalità. Non solo formaggi, ma anche carne, antipasti e...pesce! Ecco qualche idea abbinare confetture salate e non ai piatti del tuo locale.

Ricette con confetture salate: l'ingrediente segreto per arricchire i tuoi piatti

Esiste il formaggio e il formaggio con confetture. Le costolette di maiale e quelle accompagnate da confettura di cipolle o frutti rossi. Le confetture salate, impropriamente definite “marmellate”, costituiscono un ingrediente in grado di arricchire molte ricette, aggiungendo un tocco di sapidità.

Servire un piatto accostato ad una composta salata rappresenta, inoltre, un modo per migliorare il servizio, offrendo alla clientela una composizione più curata, ricercata e professionale.

I maestri delle confetture artigianali dell'azienda agricola Si.Gi. sono professionisti con esperienza ventennale in questo campo e leader in Italia nella produzione e commercializzazione di confetture di qualità.

Prima di cominciare ripassiamo un concetto fondamentale: per marmellata si intendono quei preparati a base esclusivamente di agrumi, mentre per confetture tutti quelli con ingredienti diversi. In sostanza, la differenza tra marmellata e confettura sta tutta qui ma, naturalmente, ad ingredienti diversi corrispondono abbinamenti diversi. Vediamoli insieme.

Formaggi con marmellate e confetture salate: regole d’abbinamento

Per farlo esiste una regola, o meglio, quasi una “scienza”. Per orientarti nella scelta della composta giusta da abbinare ad ogni formaggio ti basta ricordare che a confetture fruttate, e quindi più dolci, a base di mele, pere, fichi, uva, giuggiole  vanno associati formaggi più stagionati.

Tra questi troviamo il pecorino sardo, romano, abruzzese e di Pienza, il formaggio di fossa e il Parmigiano Reggiano oltre 24 mesi, tra i semi stagionati le caciotte di latte vaccino aromatizzate alle erbe, l’asiago o il formaggio di Murazzano. Con questi potresti anche utilizzare abbinamenti anche più classici come la confettura di cipolla o sorprendere con una confettura di peperoni glassati, entrambe confetture dalla sensazione dolce e leggermente speziata.

Alla base del giusto abbinamento vi è una ragione chimica. I formaggi, infatti, sono alimenti praticamente privi di zuccheri. Bilanciarli con una composta più zuccherina, come quelle a base di frutta, serve quindi al raggiungimento di un equilibrio in termini di sapore: ad un formaggio più piccante e più sapido aggiungiamo una nota di dolcezza mentre ad uno più morbido e lattico uno sprint di acidità e dolcezza di alcuni frutti rossi.

Per formaggi molli o semi stagionati anche erborinati come camerbert e taleggio o mascarpone e latticini come la burrata, la scelta di marmellate di limoni e arance costituisce un abbinamento classico. Ma per sperimentare nuovi sapori prova il particolare accostamento con la confettura di pomodori verdi.

Per formaggi freschi come robiola e ricotta non puoi non provare il fantastico abbinamento con i gelsi neri interi o con la visciola che trasforma una ricottina in un delizioso dessert e per erborinati come  gorgonzola e roquefort, i fichi bianchi o infine, il fantastico abbinamento con la gelatina di birra artigianale è davvero il massimo. Dopotutto “la bocca non è stracca se non sa de vacca” dice un vecchio proverbio declinato in tantissimi dialetti regionali italiani, è per questo che il formaggio come dessert non è certo un’invenzione moderna bensì una lunga e vecchia tradizione culinaria italiana.

 Infine, per un risultato da veri intenditori offri ai tuoi clienti un viaggio alla scoperta degli autentici sapori delle Marche: un taglio di casciotta di Urbino accompagnata da deliziosa confettura di Visciole o Pera Angelica di Serrungarina. Un risultato dall'effetto garantito, all'insegna del territorio e della tradizione.

Carne alla griglia e confetture

Negli ultimi anni, la diffusione di american restaurant e ricette di carne alla griglia provenienti da tutti i Paesi del mondo ha abituato anche il pubblico italiano a nuovi sapori e modi di concepire questo piatto.

In particolare, è l'abitudine di associare costatine, bistecche e altri tagli di carne (specie di manzo e maiale) ad aver conquistato il pubblico insieme a una generosa porzione di confettura di cipolle o visciole, in grado di caratterizzarle maggiormente.

Per hamburger gourmet dal gusto eccezionale prova ad aggiungere un tocco di confettura di cipolle rosse o di peperoncino: piccolo segreto in grado di fare la differenza.

Per una tagliata diversa prova la confettura di morici (gelsi neri a frutto intero) magari leggermente scaldata e con l’aggiunta di una punta di aceto, potrete gustare un piatto davvero sorprendente, con i frutti interi, frutti antichi, tipici della regione Marche ma che non si trovano praticamente più.

Cacciagione alla piuma, come fagiano e poiana, o selvaggina come lepre, capriolo e cinghiale, prediligono il sapore dolciastro e più corposo di frutti rossi come uva, visciole, lamponi, ribes.

 In alternativa, puoi sempre optare per una deliziosa sapa, sciroppo d'uva simile al mosto cotto dai sentori delicati e aromatici, tipico del centro e sud Italia.

Per carni bianche, invece, come pollo e tacchino ma anche arista di maiale o maialino al forno, molto meglio una confettura di fichi bianchi oppure una confettura d’inverno (mela, pera arancia e limone) per una nota agrumata che risveglia il palato. Una proposta trendy e originale in grado di incuriosire e farsi notare.

E per I salumi? Hai mai pensato di risvegliare il tuo Tagliere? Prova ad aggiungere una ciotolina con la salsa erbe di campo condita con un filo d’olio e vedrai che bontà in abbinamento al ciauscolo e ai salumi più grassi mentre con la lonza, specialmente se leggermente affumicata, c’è chi non può più fare a meno di una goccia di gelatina di Lacrima di Morro d’Alba.

Infine, bollito con salsa erbe di campo o brasato con confettura d'inverno: una speciale composta Si.Gi a base di mela, pera, arancia e limone dal profumo deciso e un fresco retrogusto amarognolo. La trovi subito da Multicash.

Confetture salate con pesce

Scommetto che non ci hai mai pensato, invece è una proposta assolutamente da provare. Branzino alle erbe con marmellata di limone, pesce spada con confettura di frutta e ancora gamberi accompagnati da confettura di peperoncino piccante.

Rustici e stuzzicherie con confetture salate

Sfiziosi, ricercati e assolutamente originali: rustici e antipasti accompagnati da confetture salate sono una sfida creativa degna di ogni cuoco. Muffin salati con noci e un morbido cuore di confettura di peperoni o pomodori, cruditées di frutta e verdura con composta di cipolle, visciole

Non c'è limite alla fantasia e alle creazioni che puoi ideare. Se hai bisogno di idee vieni a trovarci presso il punto vendita Multicash più vicino a te: le confetture artigianali della linea Si.Gi ti aspettano sui nostri scaffali insieme ai migliori prodotti ai quali abbinarle.

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI