I cookie ti offrono una migliore esperienza di navigazione sul nostro sito e ci permettono di suggerirti contenuti interessanti per te. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito. Solo previo tuo consenso, useremo anche ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti, analitici per raccogliere informazioni aggregate sui tuoi comportamenti di navigazione, o di profilazione per personalizzare i contenuti da te visualizzati. Per maggiori informazioni su queste tecnologie, leggi la nostra Cookie Policy . Per ogni ulteriore dettaglio su come trattiamo i tuoi dati, consulta anche la nostra Privacy Policy . Puoi accettare l’installazione di tutti i cookie cliccando sul pulsante ACCETTA TUTTI I COOKIE, oppure scegliere le singole tipologie che vuoi installare, cliccando su SELEZIONA I COOKIES . Se invece intendi rifiutarne l’installazione, puoi farlo cliccando sul pulsante RIFIUTA TUTTI I COOKIE. Privacy e Cookie Policy
Il gusto classico e sempre fresco del bar all'italiana: le bevande analcoliche che hanno segnato un'epoca tornano oggi in una veste tutta nuova, con un occhio di riguardo a quella tradizione che le ha rese delle vere e proprie icone. 5 idee per “AperiVintage” coi fiocchi: una proposta simpatica per stuzzicare la curiosità dei tuoi clienti.
Niente racconta una nazione come il bancone di un bar. I suoi gusti in continua evoluzione, dal classico espresso ai moderni caffè ginseng e cappuccino di soia, le sue chiacchiere infinite sulla politica locale e le propensioni in fatto di aperitivi e pranzi veloci, che cambiano nel tempo.
Quello dell'aperitivo, in particolare, è sicuramente tra i momenti della giornata più amati e partecipati, dagli italiani. Per questo, rinnovare e organizzare un aperitivo al top è una strategia essenziale per richiamare sempre clientela nel locale.
In quest'ottica ti proponiamo oggi una nuova idea per il lancio di un aperitivo divertente, che negli ultimi tempi ha risvegliato l'interesse del pubblico: l'AperiVintage!
Un aperitivo basato sulle più classiche bevande della tradizione italiana degli anni '60, '70 e '80, per riscoprire il sapore mai estinto delle bevande che hanno fatto storia.
Tempo fa, ti abbiamo raccontato come preparare ottimi aperitivi a base di chinotto, cedrata e spuma. Oggi vediamo invece come servirle in purezza e con quali stuzzichini abbinarle, per un aperitivo analcolico adatto a tutti, all'insegna della più autentica tradizione italiana.
Lo facciamo insieme a ospiti d'eccezione: gli esperti di Paoletti Bibite, azienda ascolana leader da oltre un secolo nella produzione e commercializzazione di bevande analcoliche per il settore Ho.Re.Ca e grande distribuzione.
Un’azienda che è essa stessa il miglior modo per celebrare il successo del marchio e dare valore alla grande impresa e scommessa vinte da uno dei suoi più grandi promotori, Giancarlo Paoletti, scomparso lo scorso febbraio, emblema della più genuina tradizione imprenditoriale del nostro Paese.
Forse non lo sai ma, prima ancora che nascesse il celebre marchio di aranciata americana, in Italia l'aranciata era già una bevanda nazionale, prodotta con arance provenienti dalle migliori coltivazioni del meridione. Il successo dell’aranciata nel nostro Paese è l’origine anche della nascita della Fanta.
Si racconta che durante la seconda guerra mondiale, la divisione tedesca della Coca Cola si trovò in estrema difficoltà. Il loro prodotto di punta era infatti considerato il simbolo americano per eccellenza, Paese ostile a causa del conflitto in corso. Serviva un'idea per lanciare sul mercato un prodotto sconosciuto, non direttamente assimilabile alla Coca Cola ma altrettanto in linea con le preferenze del pubblico.
Grazie alle favorevoli condizioni commerciali aperte con l'Italia, ai tedeschi venne l'idea di importare dal Bel Paese una delle sue bevande analcoliche più in voga, ribattezzandola Fanta (cioè “Fantastica”). Il prodotto ebbe subito un notevole successo, grazie al quale gli stabilimenti tedeschi poterono risollevarsi.
L'aranciata è quindi, più che altrove, sinonimo di italianità nel mondo. Tanto è vero che ancora oggi, a differenza della Fanta, conserva un particolare unico e inimitabile: quella punta di amaro che gli italiani già amavano nel chinotto, perfetto per accompagnare un aperitivo a base di salumi e formaggi senza comprometterne il sapore.
Il suo tipico colore giallo canarino la rende subito riconoscibile, così come il suo sapore, agrumato e dolce allo stesso tempo. La cedrata è senza dubbio la bibita analcolica migliore per aperitivi estivi, ideale per chi desidera qualcosa di dissetante e leggero e non alcolico.
A differenza dell'aranciata, è una bevanda che predilige l'accostamento con snack e salatini da piluccare, come arachidi, semi di zucca, anacardi o mais tostato, che stimolano l'appetito senza togliere la fame.
Da provare anche “allungata” con acqua minerale gassata e rigorosamente freddissima.
Possiamo dirlo una volta, per tutte: entrambe le diciture sono corrette.
La gassosa (o gazzosa) è stata la bevanda nazionalpopolare per eccellenza nel corso del primo dopoguerra. Negli anni la sua popolarità è lievemente scemata in funzione di altre bevande similari dalle ricette però industriali e certamente meno originali.
L'originale preparazione della gazzosa prevedeva, infatti, ingredienti semplicissimi: acqua, zucchero, limone e anidride carbonica. Una sorta di acqua tonica al limone, di cui oggi esistono numerose varianti aromatizzate. Nonostante non sia mai del tutto scomparsa dalle tavole della domenica e dei giorni di festa, pensiamo sia ora di tornare a riscoprirla anche al bar. Magari nel classico abbinamento con vino, forse non proprio la più ricercata proposta da mixologist, ma certamente genuina e corroborante.
Fino agli anni '80 si trovava in ogni bar, ma anche in trattoria, nei ristoranti e nei piccoli alimentari di quartiere. Poi è scomparsa del tutto, salvo fare la sua ricomparsa sugli scaffali negli ultimi anni, ad uso di un pubblico giovanissimo, che forse non l'aveva mai conosciuta negli anni di reale boom.
La ricetta della spuma è per certi versi molto simile a quella della Cola. Una bevanda a base di acqua, zucchero, caramello e aromi, in un mix frizzantino aromatizzato alla menta o agli agrumi. La ricetta originale, in realtà, non prevedeva questi due ultimi ingredienti, ad oggi, invece, apprezzati e richiesti.
Perfetto con la spuma un aperitivo a base di assaggi più elaborati, come un aperitivo mediterraneo e, perché no, degli ottimi stuzzichini di pesce.
Al pari dell'aranciata, il chinotto fa il suo ingresso “in società” a cavallo tra la seconda guerra mondiale e gli anni direttamente successivi.
La bevanda prende il nome dall'omonimo agrume con il quale viene prodotto, il “Citrus Mirtyfolia”, volgarmente detto, appunto, “Chinotto”.
Nota inconfondibile è quella del suo colore scuro e con poca schiuma, a differenza della spuma. Una bibita tornata alla ribalta tanto sugli scaffali quanto al bancone, grazie ad una riscoperta ad opera del pubblico e delle stesse aziende produttrici.
Il chinotto attualmente reperibile in commercio è contraddistinto da un sapore più zuccherato rispetto all'originale anni '50 e '60. Questo in fede alle preferenze del pubblico e al desiderio di poterlo sorseggiare in ogni occasione e con diverse tipologie di stuzzichini.
Pizzette, rustici, assaggi di verdure crude e cotte, e ancora bruschette con creme o olive rappresentano l'accompagnamento migliore per questa bibita.
Se ti stuzzica l'idea di riscoprire queste e altre bevande citate in questo articolo all'interno del tuo locale, non lasciare niente al caso, ma fai in modo di promuoverle a dovere.
Usa il web per infondere curiosità tra i tuoi clienti, vetrine social come Instagram per mostrare gli abbinamenti e le peculiarità di ogni prodotto.
Organizza un vero e proprio “aperivintage”, con musica a tema e sconti sugli aperitivi a base di bevande della tradizione italiana, ricordandoti di promuovere l'evento in maniera opportuna.
In ultimo, ma non certo per importanza, scegli sempre prodotti di pregio e dal buon rapporto qualità-prezzo. Prodotti come quelli della linea Paoletti: il gusto autentico della vera tradizione italiana.