Previsioni di mercato alla mano, ci sono alcune cose alle quali anche tu dovrai fare attenzione nel 2020 perché i tuoi clienti, volenti o nolenti, saranno influenzati dai media trends. Non farti trovare impreparato: ecco cosa devi sapere.

I food trend che rivoluzioneranno ogni ristorante nel 2020

Il mondo della ristorazione è fatto anche di mode, oggi vengono pesantemente condizionate dal web. I contenuti un po' “attiraclick” di cui siamo bombardati in rete (hai presente quegli articoli sulle incredibili proprietà della curcuma, dello zenzero o di altri superfood?), insieme all'azione di influencer, riviste online, campagne mediatiche e politiche influenzano pesantemente le scelte dei tuoi clienti.

C'è una realtà che conosce nel profondo i nostri gusti, in grado, per questo, di fare anche previsioni sui trend in arrivo e i prodotti che “tireranno” di più il prossimo anno. L'ISTAT? No: è Amazon.

Il colosso americano delle vendite online è, anche, il principale raccoglitore al mondo di dati relativi alle più diffuse mode del momento, in termini alimentari e non. Ed è così che anche quest'anno, in collaborazione con gli esperti di Whole Food Market (catena di supermercati bio acquisita nel 2017), Amazon ha stilato una lista di food trend 2020, utili da sapere se operi nel settore della ristorazione.

Ecco ciò che è emerso dallo studio delle migliaia di categorie di prodotti alimentari venduti nel 2019 sul più grande marketplace al mondo.

Come sfruttare queste info per il tuo locale? Basta un po' di inventiva, un modo efficace di comunicare la propria strategia e, soprattutto, un fornitore di prodotti affidabile come Multicash!

Food trend 2020: prodotti vegetali non a base di soia

SEI PRONTO PER UN ANNO DI SUCCESSI?

Rinnova la tua offerta cavalcando i trend: da Multicash trovi tutto ciò che ti occorre, insieme a una selezione di prodotti alimentari professionali di qualità e convenienti.

GUARDA LA SELEZIONE PER TE

La domanda di menù alternativi e piatti vegani e vegetariani è cresciuta a dismisura negli ultimi dieci anni. Tempo fa abbiamo già spiegato perché è fondamentale inserirli nel menù del tuo ristorante, ma è anche importante restare sempre aggiornati in merito alle novità di questo mercato.

Intuendo il potenziale incremento di incassi, c'è chi è corso goffamente ai ripari inserendo nei menù bistecche e hamburger di soia precotti. Chi sceglie una dieta vegetariana è quasi sempre un individuo sensibile alle tematiche ambientali. In questo, la soia non rappresenta certamente un modello di coltura sostenibile, dal momento che la sua produzione è caratterizzata da un massiccio consumo di suolo, modifiche genetiche (OGM) e metodi intensivi. Inoltre, è presente in quasi tutti gli alimenti classificati “vegan ok”, dato il suo costo contenuto e la versatilità che la contraddistingue.

Potremmo in un certo senso dire che la soia, per molti, è il nuovo olio di palma, e questo, come puoi intuire, ha un risvolto sul mercato. Senza contare che il pubblico si è “stancato” delle solite proposte ed è nuovamente a caccia di sapori alternativi.

Una strategia vincente per il 2020 deve, quindi, necessariamente orientarsi su ingredienti alternativi alla soia, come ortaggi, verdure e cereali e nella proposta di pizze vegan più trendy e innovative.

Cala, inoltre, la domanda di carne anche da parte degli stessi “carnivori”. La tendenza prevista per il 2020 è quella di prodotti a base di proteine della carne e vegetali mescolate tra loro, come gli hamburger preparati con il 25% di funghi. Pronti ad aderire al cambiamento?

Farine di super-food e vegetali tra maggiori food-trend 2020

Dopo il revival dei grani antichi e la riscoperta di prodotti integrali e a base di segale, il mercato delle farine continua la sua evoluzione, stabilendo nuovi trend per il 2020. Cresce la curiosità per le farine alternative al grano, soprattutto per quelle a base di super-food, frutta e vegetali come la farina di tigernut, cocco, banana e cavolfiore. Apprezzato, soprattutto, l'utilizzo per impasti di pizza alternativi, aromatizzati alla farina di canapa, di barbabietola o con aggiunta di spezie.

Alimenti sostenibili e a impatto zero: migliora la tua comunicazione 

L'ecologia è stato il principale trend del 2019. Dall'acceso dibattito sul tema dei cambiamenti climatici alla sensibilizzazione sul “plastic free”, l'ultimo anno è stato contraddistinto dalla diffusione di buone pratiche in termini di formazione e rispetto ambientale. Un trend che ha ovviamente condizionato il mercato, con l'esponenziale crescita di alimenti a impatto zero.

Senza packaging realizzati con materiali plastici, coltivati o prodotti in modo sostenibile e nel rispetto dei lavoratori, certificati biologici o a chilometro zero. Dopo la forte impennata del 2017-2018, continua l'ascesa dei cibi prodotti responsabilmente. Un dato che, sempre secondo Amazon, schizzerà ulteriormente alle stelle nel 2020.

Menù per bambini: secondo i genitori sono determinanti per la scelta di un locale

Già, perché la sempre maggiore attenzione sul tema ha portato tantissime aziende ad investire per migliorare le proposte in commercio e renderle più concorrenziali. Spopolano prodotti più elaborati e, soprattutto, sani e nutrienti ma allo stesso tempo gustosi. Si cerca la perfezione per accontentare genitori e bimbi in una guerra all'insegna del packaging più originale, divertente e innovativo.

La quasi totalità dei genitori intervistati nel corso della ricerca di Whole Food Maket ha esternato l'attenzione nell'evitare le “solite” proposte da ristorante e i cibi spazzatura, come patine fritte e carne di cui non si conosce la provenienza. Inoltre, molto apprezzati e diffusi, sono anche i nuovi servizi dei più moderni ristoranti per famiglie, che oltre alla consueta area giochi prevedono tante interessanti novità.

Dolcificanti alternativi: meno zuccheri, più sciroppi

Il 2020 sarà l'anno del burro, che già spopola online dove è possibile reperire burro aromatizzato o composto praticamente di ogni cosa: noci, semi e, addirittura, anguria. Eppure, nonostante l'originalità, non sembra essere questo l'aspetto più rilevante dei food trend 2020.

Il punto zero è rappresentato dalla sempre crescente attenzione e diffidenza per lo zucchero bianco raffinato, ormai trasformata nella più sfrenata ricerca di dolcificanti alternativi. Cala il consumo di stevia e fruttosio, cresce quello di miele, sciroppo di agave, d'acero e di melasse e glasse di vario tipo. Stesso discorso per bibite zuccherate e ingredienti da cocktail, come i classici topper di creme e frutta.

Non a caso, tra i cocktail più ricercati del 2020 spopolano gli “slim drink”, le bibite “zero proof” e i cocktail dietetici.

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI