I cookie ti offrono una migliore esperienza di navigazione sul nostro sito e ci permettono di suggerirti contenuti interessanti per te. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito. Solo previo tuo consenso, useremo anche ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti, analitici per raccogliere informazioni aggregate sui tuoi comportamenti di navigazione, o di profilazione per personalizzare i contenuti da te visualizzati. Per maggiori informazioni su queste tecnologie, leggi la nostra Cookie Policy . Per ogni ulteriore dettaglio su come trattiamo i tuoi dati, consulta anche la nostra Privacy Policy . Puoi accettare l’installazione di tutti i cookie cliccando sul pulsante ACCETTA TUTTI I COOKIE, oppure scegliere le singole tipologie che vuoi installare, cliccando su SELEZIONA I COOKIES . Se invece intendi rifiutarne l’installazione, puoi farlo cliccando sul pulsante RIFIUTA TUTTI I COOKIE. Privacy e Cookie Policy
Per molti ristoratori è un vero dilemma: sicuramente la foto sul menu aiuta ma deve essere perfetta e coerente. Ecco qualche parere e come puoi rendere migliore il tuo menu.
Un menu perfetto è importante per il successo del tuo ristorante al pari dell’immagine che dai al tuo locale con le divise del personale o la mise en place.
La carta in cui mettere in vetrina le portate e i vini che servi nella tua attività è, infatti, il tuo biglietto da visita, quello attraverso il quale la tua offerta fa bella mostra di sé agli occhi dei clienti. Un menu sciatto e poco curato, affollato di proposte elencate senza un ordine preciso, trasmette la stessa idea del tuo locale: di tutto un po'. Niente di peggio per presentarsi a chi non ha mai messo piede nel tuo locale.
Ma come essere certi di non sbagliare? Per costruire un menu che fa vendere ci sono precise strategie di marketing e di grafica, che è fondamentale conoscere. Tra queste, un ruolo importante è ricoperto dalle immagini: foto sì o foto no sul menu? “Nì” verrebbe da dire, perché se non sai “spenderle” nel modo giusto rischiano di diventare un boomerang.
In vista della nuova stagione hai deciso di rinnovare il menu del tuo ristorante? Sei sulla pagina giusta: leggi questo articolo e scopri come rendere migliore la carta del tuo locale.
Da Multicash trovi tutto ciò che ti occorre, insieme a una selezione di prodotti alimentari professionali di qualità e convenienti.
GUARDA LA SELEZIONE PER TEÈ banale dire che un’immagine racconta più di tante parole: hai due, al massimo tre, pagine per mettere in vetrina le tue proposte culinarie. Una foto rappresenterebbe allora il modo più immediato (e goloso) per metterle sotto gli occhi (e i denti, si spera) dei tuoi clienti.
Ma attenzione: se decidi di promuovere i tuoi piatti tramite delle immagini devi fare in modo che poi la realtà sia fedele alla riproduzione cartacea. Diciamolo, a tutti noi è capitato di ordinare un piatto che in foto faceva gola e poi rimanere delusi al momento di essere serviti.
Questo capita soprattutto nei ristoranti turistici, quelli che riproducono sul menu foto invitanti e stuzzicanti prese su Internet e poi servono al malcapitato turista di turno un piatto che più turistico non si può. Ecco, questo è proprio quello che non deve fare un ristorante di successo.
La parola d’ordine deve essere coerenza: una foto crea aspettativa e l’unico modo per non deludere quella del cliente è servire un piatto identico a quello raffigurato.
Dimentica, allora, l’astuzia di scaricare delle foto ad impatto dal web e cimentati in un’operazione più dispendiosa ma certamente più seria: realizza i piatti che proponi sul menu e falli fotografare da un bravo fotografo.
Se decidi di “illustrare” il tuo elenco devi valutare attentamente anche la quantità di piatti da inserire nel menu: a scapito dei luoghi comuni, spesso è meglio presentare poche portate ma ben fatte.
Ricorda: da questo punto in poi, nessuna modifica. Quello che pubblichi sulla lista delle vivande deve essere esattamente ciò che servirai a tavola perché quella foto racconterà non soltanto il piatto che proponi ma l’essenza e la filosofia della tua attività di ristorazione.
In questo senso, scegli con accuratezza anche lo stile del menu, la grafica, la carta, la copertina. Tutto deve essere legato da un unico filo conduttore: l’identità del tuo locale.