Carnevale è la festa dei bambini e tantissime famiglie scelgono la pizzeria come momento divertente e poco impegnativo, per una cena in compagnia. Ecco che il momento del dolce può diventare un modo

Frittelle di carnevale, un dolce squisito con l'impasto della pizza

Carnevale è la festa dei bambini e tantissime famiglie scelgono la pizzeria come momento divertente e poco impegnativo, per una cena in compagnia. Ecco che il momento del dolce può diventare un modo per onorare la festività, proponendo un grande classico: le frittelle! Deliziose con lo stesso impasto lievitato della pizza, una proposta semplice per deliziare i tuoi clienti.frittelle di carnevale Differenziare e stupire: ecco le parole chiave per costruire un’attività di successo. Cosa centrano le frittelle di carnevale? Pensaci bene; sono poche le pizzerie che, dopo una pizza fumante e un piatto di patatine croccanti, offrono ai propri clienti questo spiritoso dessert. Questo (importante) particolare puoi sfruttarlo a tuo vantaggio. La pizzeria non è un posto nel quale ci si aspetta - solitamente - un'ampia scelta di dolci e dessert, tuttavia a Carnevale puoi stupire con un gesto significativo per onorare le feste e portare l'allegria sulla tavola di famiglie e coppie desiderose di trascorrere una serata tranquilla, ma estremamente golosa. Preparare delle gustose frittelle di carnevale: un dolce per te, che hai già l'impasto, semplice e colmo di allegria. Non devi rivoluzionare la tua cucina: la friggitrice la possiedi già e l’impasto delle frittelle è identico a quello che usi per le tue pizze. Detto ciò, procediamo con la ricetta tradizionale. In questo articolo, trovi anche la variante veneziana, con uvetta e uovo, e altri spunti interessanti per servire frittelle memorabili.

Frittelle di carnevale: ingredienti e preparazione

Ingredienti per 20 frittelle

  • 500 grammi di farina
  • 350 ml di acqua tiepida
  • 15 grammi di lievito di birra
  • ½ cucchiaio di sale
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • olio di arachidi
  • zucchero semolato

Preparazione delle frittelle di carnevale

servire le frittelle con mandarino L'impasto delle frittelle di carnevale, abbiamo scritto poc'anzi, è identico a quello della pizza. O meglio, utilizza gli stessi ingredienti. A cambiare, infatti, sono i tempi di lievitazione. Ecco perché ti suggeriamo di preparare un impasto a parte, da raccogliere e friggere al momento di un'ordinazione. La preparazione non si discosta molto da quella a cui sei abituato per le pizze. I passaggi sono (sempre) quelli. Inizia con il mixare lievito e acqua tiepida, in una ciotola abbastanza capiente. Aggiungi la farina, e inizia a impastare. Una volta che l'impasto risulta liscio, unisci l'olio extra vergine d'oliva e continua a impastare, fino a ottenere una consistenza quasi cremosa. A questo punto, copriresti il tuo impasto e lo lasceresti lievitare per almeno 10 ore, come da tradizione napoletana. Ma le frittelle, come accennato qualche capoverso fa, hanno tempi di lievitazione diversi. Ti bastano appena 2 ore, per avere un impasto pronto per un breve viaggio nella friggitrice. Prima di immergere le tue frittelle nell'olio caldo, però, rimesta l'impasto per qualche secondo. Giusto il tempo di farlo riprendere. Nel frattempo, accendi il fornello e porta l'olio a temperatura. Ora, raccogli con un cucchiaio un po' di impasto, crea una piccola pallina e lasciala scivolare nella vasca della friggitrice. Ripeti l'operazione, fino a esaurire tutto l'impasto. Infine, cospargi di zucchero semolato le tue frittelle e trasferiscile in una ciotola, rivestita, internamente, di carta paglia. Et voilà! Frittelle di Carnevale pronte per essere degustate dalla tua clientela. PS → Se vuoi donare un'ulteriore nota dolce al piatto, prima di chiudere l'impasto delle frittelle e friggerlo, aggiungi della crema chantilly. Per il resto, il procedimento è identico. Semplicemente, devi fare maggiore attenzione, al momento di richiudere le tue palline di pasta lievitata. Viceversa, la crema uscirebbe dalle frittelle.

Fritole veneziane: un classico del carnevale

Da pizzaiolo, siamo (quasi) sicuri che preferisci le frittelle con l'impasto della pizza. Eppure, per garantire un'offerta più ampia, potresti aggiungere alla lista della spesa - e all'impasto - qualche uovo e una manciata di uva passa. E creare il dolce tipico del carnevale di Venezia: le fritole. Oltre l'aspetto puramente promozionale, è quello pratico che dovrebbe farti valutare l'opzione di inserire nel tuo menù le frittelle veneziane. La preparazione, infatti, non si discosta molto da quella che ti abbiamo raccontato nel paragrafo precedente. A cambiare, sono alcuni ingredienti. Nello specifico, ecco quello che ti occorre per saziare circa 6 persone:
  • 400 grammi di farina
  • 15 grammi di lievito di birra fresco
  • 100 ml di acqua tiepida
  • zucchero semolato
  • 2 uova
  • 120 grammi di uvetta
  • 250 ml di latte tiepido
  • 2 cucchiai di rum
  • la scorza di 1 limone
  • un pizzico di sale
  • olio di arachidi
Come vedi, manca all'appello l'olio. Ma sono comparsi anche 4 ingredienti nuovi: le uova, l'uvetta, il rum e la scorza di limone. Ingredienti che vanno inseriti durante il procedimento, che già conosci. Precisamente, ecco gli step da seguire per realizzare delle frittole come tradizione (veneziana) comanda:
  1. Versa l'uvetta in una ciotola d'acqua, per farle rinvenire
  2. Sciogli il lievito di birra, fino a ottenere un composto privo di grumi
  3. Lavora la farina con tre cucchiai di zucchero semolato e la scorza di limone
  4. Aggiungi il lievito sciolto alla farina, e riversa 2 cucchiai di rum
  5.  Sbatti 2 uova con un pizzico di sale e aggiungile all'impasto delle fritole
  6. Aggiungi anche il latte e continua a mescolare
  7. Trasferisci l'uvetta (ben strizzata) al composto e dai un'ultima amalgamata
  8. Lascia lievitare l'impasto per 2 ore
Una volta che l'impasto è raddoppiato di volume, puoi friggere le fritole. Ti ricordiamo abbondante olio di arachidi, alla giusta temperatura, e carta paglia per servire una frittura mai unta, ma croccantissima. Infine, una pioggia di zucchero conclude il capolavoro.

Frittelle di carnevale salate

mani che impastano Oltre le frittelle e le fritole veneziane, puoi variare leggermente l'impasto e rivoluzionare l'intero sapore delle tue palline colme di spirito carnevalesco. Basta aggiungere un paio di ingredienti salati, per ottenere un'alternativa estremamente gustosa. Puoi optare per le acciughe - e strizzare l'occhio alle crispelle siciliane. Così come puoi aggiungere prosciutto e formaggio, per un piatto a cui i bambini difficilmente diranno di no. Oppure, puoi spaziare dalle melanzane ai cavolfiori, passando per zucca gialla e borragine. Insomma, le possibilità sono tantissime. Basta lavorare di fantasia, provando anche a emulare gli abbinamenti che già usi per le tue pizze.

Porta un po' di carnevale nella tua pizzeria

Fritole, castagnole, sfinciturcinill'... Qualunque sia il modo in cui siamo abituati a chiamarle, le frittelle di carnevale restano uno dei piatti più amati della nostra tradizione. Un piatto che riporta all'infanzia, al calore del focolare domestico e quella sensazione di famiglia, che profuma tanto di festa. Sensazioni e atmosfere che puoi ricreare nella tua pizzeria. Basta plasmare la tua offerta commerciale e friggere un po' più del solito. Naturalmente, per ottenere delle frittelle memorabili, non basta soltanto la magia del carnevale. Servono ingredienti di primissima qualità - specialmente per quelle salate. Ma anche per questo, ci siamo noi di Multicash. Vieni a trovarci nei nostri cash and carry e scopri i nostri prodotti: freschi e freschissimi, a prezzi mai visti.

Dai un'occhiata alla Scanzia...

La Scanzia

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI