Il gelato è, probabilmente, una delle cose più richieste al bar durante il periodo estivo. C'è chi propone quelli confezionati, quelli sfusi industriali o quelli sfusi artigianali. La tendenza del

Gelato al bar: scegli quello artigianale

Il gelato è, probabilmente, una delle cose più richieste al bar durante il periodo estivo. C'è chi propone quelli confezionati, quelli sfusi industriali o quelli sfusi artigianali. La tendenza del momento vuole il gelato come un prodotto artigianale buono e che faccia bene alla salute. Molte persone chiedono quello senza lattosio o quello biologico, quello vegano e quello dai gusti più improbabili. Per sfruttare la grande richiesta di gelato artigianale e biologico molti bar si stanno attrezzando. Quali attrezzature sono necessarie allo scopo? Quali azioni di marketing occorre mettere in campo per poter promuovere al meglio il proprio prodotto? cono gelato Gelato ed estate sono un binomio imprescindibile. Per combattere l'arsura esistono le bevande, è vero, ma un gelato - se fatto a regola d'arte - può regalare ben altre emozioni. Inoltre, spesso e volentieri, proprio in estate le persone pranzano con una bella coppa di gelato, accompagnato da una brioche. Ora, il punto è questo. Tu vuoi omologarti o differenziarti? Vuoi proporre gelato industriale, semi artigianale (ottenuto con i preparati) o 100% artigianale, con un pizzico di bio? Il gelato artigianale attira maggiormente i clienti - specie quelli stranieri - ma a una condizione: che la promessa sia mantenuta. Ma procediamo con ordine. In questo articolo ti parlerò, come avrai intuito, del gelato artigianale e biologico, delle attrezzature fondamentali per produrlo e, naturalmente, delle leve di marketing che puoi usare, per innalzare il tuo bar a locale di successo.

Le attrezzature per il gelato artigianale

attrezzatura per preparare il gelato artigianale Per produrre un buon gelato artigianale devi considerare un paio di spese. Se hai un bar gelateria, avrai già acquistato tutto quello che ti serve, quindi puoi benissimo saltare questo paragrafo, e passare alla parte relativa al marketing e alla scelta degli ingredienti. Viceversa, se vuoi espandere il tuo business, e affiancare ai tuoi pasticcini, o al tuo happy hour, dell'ottimo gelato, si parla di un bell'investimento: dai 20 ai 30 mila Euro circa. Attenzione, non ho detto spesa. Se lavorerai bene, e proporrai un vero gelato, realizzato con ingredienti freschi e di stagione, vedrai che il capitale investito rientrerà in breve tempo. Ad ogni modo, di seguito, trovi le tre attrezzature di cui non potrai proprio fare a meno. Puoi risparmiare qualcosa sul bancone e sugli espositori, ma su questi piccoli gioiellini tecnologici non puoi (e non devi) badare a spese. Qualità e garanzia del prodotto sono le parole chiave per il successo della tua attività. Senza dimenticarti degli ingredienti. Ma questo lo analizzeremo successivamente. Adesso, ti parlo degli aspetti tecnici.

Pastorizzatore - per scaldare le materie prime

Iniziamo subito con il primo anello della produzione: il pastorizzatore. Questa macchina serve a scaldare le materie prime (latte, acqua, zucchero) e, eventualmente, anche i semilavorati freschi. Ma a te interessa di più il primo aspetto se vuoi proporre del gelato al 100% artigianale. La funzione del pastorizzatore non si limita a scaldare. L'alta temperatura, infatti, consente di ridurre la carica batterica dei singoli alimenti, pur conservandone le proprietà nutritive. Come non avviene, ad esempio, nella sterilizzazione. Inoltre, questo processo, serve anche a solubilizzare e a miscelare tutti i tuoi ingredienti. Insomma, il pastorizzatore è un must have, per una gelateria.

Mantecatore - mescolare, montare, unire

Dopo aver pastorizzato tutti gli ingredienti, e aver ottenuto una miscela liquida, il passo successivo è la mantecatura. Qui, entra in gioco - per l'appunto - il mantecatore. In sostanza, questo macchinario non fa altro che svolgere quello che i nostri nonni facevano manualmente, ossia: mescolare, montare e unire, trasformando la miscela liquida ottenuta dal pastorizzatore, in gelato. Il mantecatore, per nessuna gelateria che si rispetti, non può essere escluso dalla lista della spesa. Il prezzo non è basso, ma avrà un impatto positivo sul tuo ciclo produttivo. Se a questo unirai ingredienti al top, e saprai promuoverti, te lo ripagherai in pochissimo tempo. E da lì in poi, sarà solo guadagno.

Carapina - quando il buio porta alla luce il gelato migliore

Forse sono un nostalgico e un inguaribile romantico, ma il gelato nel pozzetto (carapina) ha un fascino irresistibile. Certo, il pubblico vuole vedere per scegliere, è vero. Eppure, il gelato conservato al buio mantiene tre caratteristiche, che a contatto con la luce perde. Fragranza, profumo e colore, infatti, sono tre peculiarità che un gelato ossidato non può avere. Ora, indovina un po' cosa si ossida alla luce? Insomma, optare per un bancone a pozzetti significa scegliere il modo migliore per conservare il gelato, oltre essere il più igienico. Queste sono le tre attrezzature che non possono mancare. Poi ci sarebbero le torri di raffreddamento e i tini di conservazione, che potrebbero rivelarsi entrambe molto utili. Però sono più rivolti a grandi produzioni di gelato. Tu, se vuoi proporre gelato artigianale, utilizzando solo ingredienti freschi e di stagione, non hai di queste esigenze. Brevemente, le torri servono a riutilizzare l'acqua (depurata) usata per raffreddare i macchinari. I tini, invece, servono a conservare la miscela base del gelato e, in base al modello, anche di abbatterla. Ora che conosci tutte le attrezzature, ti parlo di ingredienti e di marketing.

Gelato artigianale o biologico?

cono gelato bigusto Dunque, qui occorre far un distinguo chiaro. Tutto il gelato artigianale è anche biologico? Sì, se tutti gli ingredienti scelti sono biologici. Sembra banale, eppure, moltissimi bar vantano tra i loro prodotti gelati, granite e sorbetti biologici, pur utilizzando frutta non di stagione, proveniente da chissà quale paese del mondo. Ora, se vuoi davvero emergere, e dare ai tuoi clienti un gelato che non possono gustare altrove, prediligi sempre ingredienti di primissima qualità, provenienti dal tuo territorio (frutta e prodotti tipici come il pistacchio o la nocciola, ad esempio), e soprattutto stagionali. Il latte, così come l'acqua e lo zucchero sono anch'essi essenziali per un gelato artigianale da urlo. Non sottovalutare quest'ultimo aspetto. PS  anche per gli addensanti esistono alternative naturali come, ad esempio, la farina di carruba.

Gelato artigianale e Marketing

Saper promuovere questo tipo di attività può davvero fare la differenza tra un locale sempre pieno e uno semi deserto. La promessa di servire gelato artigianale e biologico, l'aspettativa da parte del cliente di gustare qualcosa di diverso dal solito, e l'esplosione di sapore e gusto, una volta assaggiato il primo cucchiaio, decreterà la tua vittoria. Tutto questo, però, devi comunicarlo. Attraverso volantini, utilizzando la tua pagina Facebook, con il tuo sito Internet, raccontando le tue ricette e la storia che ha trasformato il tuo lavoro nella tua più grande passione. Coinvolgi il tuo pubblico, fallo sentire protagonista, offri degustazioni e coni da passeggio ai più piccoli. Tutto questo, facendo sempre leva sull'aspetto principale del tuo bar gelateria: gli ingredienti biologici e la produzione artigianale, senza utilizzo di semilavorati.

Investi sul gelato artigianale

Adesso che conosci le caratteristiche di un buon gelato artigianale, non ti resta che mettere in pratica i miei consigli e investire su qualcosa che potrebbe portarti parecchie soddisfazioni. Oltre un conto in banca più ricco! ;-) Per le tue materie prime scegli un cash&carry; scegli Multicash. Prodotti di qualità e del territorio a un prezzo mai visto. Da' un'occhiata alla Scanzia...

Scanzia

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI