Pizza con il pesce? Non solo ai frutti di mare
Oggi parliamo di come sia possibile creare delle pizze originali anche con il pesce come ingrediente di base. Si va da focacce con pesce a vere e proprie pizze che utilizzano il pescato come condimento. Insomma, un tripudio verso il mare.
Margherita e marinara,
4 formaggi, capricciosa... La lista potrebbe continuare ancora per molto. Del resto la pizza è uno di quegli alimenti che possiamo condire (quasi) come ci pare e piace. Una pietanza che innesta il nostro estro e ci lascia giocare con gli ingredienti. Ingredienti classici, come pomodoro, mozzarella e basilico; o più ricercati, come la crema di tartufo, il lardo di Colonnata o...
il pesce.
Ed
è proprio
il pesce il protagonista di questo suggerimento. Perché non esistono solo tonno, salmone o
frutti di mare, quando si parla di pizza con pesce.
Naturalmente, non ci limitiamo a darti un elenco di materie prime. Piuttosto,
per ogni tipologia di pesce scelta per te,
ti diamo anche gli abbinamenti più adatti a sfornare
una pizza memorabile. O - perché no - una focaccia capace di riempire la tua pizzeria e di diventare un segno distintivo della tua proposta ai clienti.
La chiave di volta per il successo, infatti, risiede proprio nella capacità di
differenziare la propria offerta. La competizione sul campo è tanta e agguerrita.
Scegliere materie prime al top e accostarle come nessun altro, può trasformarti in un punto di riferimento per gli amanti della pizza.
Rombo, cipolla di Tropea e fantasia: quando la pizza con pesce diventa gourmet

Iniziamo subito con una pizza un po' particolare, in grado di (ri)portare a ogni assaggio l'atmosfera di un tramonto sul mare. Accostare, a un ingrediente dal sapore delicato come il rombo, ingredienti capaci di esaltarne il gusto, non è così complesso. Basta, infatti,
attingere dalle ricette popolari, che vedono nel rombo il protagonista del piatto.
Via libera, quindi, a
patate,
carote e olive nere. Ma anche a
cipolla di Tropea e curry in polvere. Immancabile la
passata di pomodoro; da
escludere, invece,
la mozzarella. Insomma, puoi provare a servire
una pizza del genere:
- filetti di rombo
- pomodoro
- patate al forno
- carote a julienne
- olive nere
- olio extra vergine d'oliva
- rosmarino
Se vuoi aggiungere una nota speziata alla tua pizza, usa pure il curry ma in questo caso evita il rosmarino.
Pizza con rana pescatrice alla trevigiana: un "mare e monti" perfetto

Se il rombo non ti ispira particolarmente, puoi scegliere di stupire i tuoi clienti con una pizza arricchita dalla carne pregiata della rana pescatrice. Il sapore della coda di rospo ricorda un po' quello dell'aragosta, e la sua consistenza soda e compatta si adatta perfettamente alla cottura in forno.
Noi, ti consigliamo di
accostare la rana pescatrice al radicchio, emulando - di fatto - una delle ricette venete più prelibate. Gli ingredienti, oltre l'eccellenza trevigiana e i filetti di pesce, sono solo due:
- la passata di pomodoro
- due giri di olio extra vergine d'oliva
Semplicità, rapidità e gusto, ai massimi livelli. Cosa chiedere di più?
In alternativa, puoi anche preparare un
carpaccio di rana pescatrice e adagiarla
su una
pizza bianca,
condita con una salsa agrodolce, preparata con limoncello, olio extra vergine, sale, pepe, timo, prezzemolo e buccia di limone. Una delizia leggera, ma dal sapore strepitoso.
Pizza al salmone: il classico che non delude mai

Qui, andiamo sul sicuro. Con molta probabilità, infatti, hai già in menù una pizza al salmone. E, con altrettanta probabilità, è accompagnata da un letto di rucola fresca e mozzarella filante. Ora, questa combinazione di sapori è buona e vincente. Nulla da dire. Ma è comune trovarla nelle pizzerie d'Italia. Cosa potrebbe rendere la tua più buona rispetto alla concorrenza?
Cambiare alcuni ingredienti. Ecco cosa.
Innanzitutto,
sostituisci la mozzarella fiordilatte con della crescenza. E
aggiungi pinoli tritati e prezzemolo, per donare croccantezza e freschezza alla pizza. Concludi con un giro di
olio extra vergine d'oliva
e una spolverata di
pepe. Esatto. Da leccarsi i baffi!
Il salmone, inoltre, si presta benissimo come condimento per la focaccia. Essendo molto sapido, infatti, accresce il sapore dell'impasto, regalando a ogni morso un piacere unico.
Pizza arrotolata e pinsa romana: con il pesce tutto è più buono (e nuovo)

Oltre le pizze classiche e i calzoni, però, puoi proporre ai tuoi clienti qualcosa di ancora più peculiare. Come un'ottima
pinsa romana - argomento già affrontato nel nostro blog - o la pizza arrotolata (uno degli emblemi della cucina made in USA).
In entrambi i casi, come base del condimento, puoi servirti sia del rombo sia della coda di rospo. Ma anche il
tonno o le
acciughe sono validi alleati, quando si parla di pizza arrotolata. Magari, uniti a
olive nere,
salame piccante,
mozzarella e pomodoro. Un po' come fanno i pizzaioli di Philadelphia, patria della celebre
pizza Stromboli. Per il resto,
prepara una pizza rettangolare, condisci con gli ingredienti che preferisci
e arrotola la sfoglia dal lato più lungo, avendo cura di sigillare le estremità. Quanto alla forma, puoi optare per un ferro di cavallo o per una ciambella. A livello di gusto, non cambia nulla.
La realizzazione della
pinsa, invece, si discosta leggermente dalla preparazione della classica pizza. La differenza è nelle farine che compongono l'impasto: soia, frumento e riso. Ma anche nella forma, che da tonda diventa ovale.
Un'
esplosione di fragranza e leggerezza, tutta da assaporare.
Le tue pizze con il pesce
Speriamo di avere innescato in te un po' di curiosità. Come abbiamo già ripetuto più volte, infatti,
differenziare il proprio esercizio commerciale è il primo passo per costruire un progetto, chiamato successo. Naturalmente, a sorreggere la tua creatività, devono esserci
ingredienti di primissima qualità.
Ma anche per questo, ci siamo noi di
Multicash, il tuo partner di fiducia. Nei nostri punti vendita trovi le migliori
materie prime a prezzi imbattibili. Ti aspettiamo!
Dai un'occhiata alla Scanzia...
La Scanzia