Abbinare la pizza con un prosecco o uno spumante è possibile ed è un'ottima idea estiva: ecco come scegliere gli abbinamenti da proporre ai tuoi clienti.

Pizza e bollicine: un abbinamento molto estivo!

Un'idea nata quasi per gioco dall'originalità di due imprenditori italiani, presentata ufficialmente nell'edizione 2019 del Vinitaly, ma già da qualche anno diffusa in tutta Italia, con l'apertura di pizzerie “specializzate”.

Quella delle cosiddette bollicine (frizzanti, prosecco, spumante o champagne) sembra essere l'ultima tendenza tra i possibili abbinamenti con la pizza, dopo il vino e la carta dell'acqua.

Un trend che mira chiaramente a rinnovare l'abitudine del classico binomio pizza-birra, sempre amatissimo dagli italiani (oggi anche con le birre artigianali), ma che in molti hanno iniziato a riconsiderare per sentirsi più leggeri, o a causa della crescente ondata di intolleranze e allergie al glutine (dei quali la birra non è priva, a meno di sceglierne una speciale glutenfree).

Ma c'è dell'altro. L'intenzione di investire nella proposta di prodotti di qualità sempre più alta, magari da associare a pizze gourmet e di stupire la tua clientela con una nuova proposta, curiosa e originale.

Se hai deciso di provare questa strategia per rilanciare gli incassi nella tua pizzeria ecco qualche pratico consiglio per partire alla grande.

Pizza e bollicine: come abbinare con sapienza

Quello dei vini (e, di conseguenza, delle bollicine) è un universo articolato. Associare un'etichetta ad un piatto specifico è un'arte da perfezionare nel tempo. Ma, in questo, la pizza viene incontro a chi ha deciso di sperimentare grazie alla grandissima versatilità che la rappresenta.

Un piatto semplice, composto essenzialmente da un impasto di qualità e dall'incredibile varietà di condimenti con i quali è possibile servirlo. Per questo motivo, l'abbinamento pizza e bollicine va sempre studiato con cura, selezionando, da un lato, le migliori etichette e, dall'altro, gli ingredienti più indicati per accompagnarle.

Tanto più che proprio l'Italia, con la sua tradizione enologica, è in grado di offrire prodotti locali di ottima qualità a prezzi anche contenuti.

Spumanti e vini frizzanti italiani possono quindi riservare una piacevole sorpresa in abbinamento con pizze bianche e rosse, napoletane e non.

Per le pizze molto cariche è un vantaggio orientarsi sulle bollicine, ché con il loro perfetto connubio di acidità e freschezza “puliscono” il palato dal grasso di formaggi come taleggio, gorgonzola e caciocavallo, rendendo ogni morso più piacevole.

Un prosecco dal perlage molto accentuato sarà più indicato per pizze con mozzarella di bufala. Allo stesso modo, lo stesso sarà un vino ideale per pizze ai 4 formaggi, bianche e al Parmigiano Reggiano.

Per le pizze ai frutti di mare, o con pesce un vino frizzante fa sempre bene il suo dovere, ma volendo puoi rilanciare con un rosato o scegliere di “esagerare” con uno champagne o un metodo classico italiano, perfetti per accompagnare la cucina di mare a tutto pasto.

Per pizze rosse, piccanti o con carne (ad esempio la classica “diavola” o la pizza con la salsiccia o con il guanciale) l'abbinamento non è certo scontato. Il consiglio in questo caso è di riflettere con attenzione sulle etichette presenti nella carta vini del locale e scegliere il prodotto più adatto in base a quelli disponibili nella cantinetta.

Come scegliere le migliori bollicine

Inutile perdersi eccessivamente nei meandri di sigle sconosciute, denominazioni e metodi di affinamento dei diversi vini. Inizia in modo più semplice, cercando di capire se siano presenti cantine produttrici di spumanti, prosecco, rosati o vini frizzanti nella tua zona.

Una selezione che parta dalla territorialità è sempre una buona idea.

In alternativa puoi chiedere al tuo forniture di fiducia informazioni circa i vini a sua disposizione e valuta la possibilità di acquistarne di nuovi indirizzati alla tua nuova operazione commerciale. L'ideale, in questo senso, è creare un connubio coerente e logico tra il vino proposto e gli ingredienti o le farine della pizza che andrai ad abbinare.

Non finisce qui: pensa anche al resto della tua offerta. I fritti napoletani (o romani), fritti di mare o un antipasto all'italiana di salumi e formaggi sono altre proposte di menù che puoi scegliere di abbinare con bollicine selezionate per l'occasione.

Giropizza, degustazioni e aperipizza con bollicine

SEI PRONTO PER UN'ESTATE FRUTTUOSA?

Gestisci il tuo locale con tranquillità e agio.Da Multicash trovi tutto ciò che ti occorre, insieme a una selezione di prodotti alimentari professionali di qualità e convenienti.

GUARDA LA SELEZIONE PER TE

Il bello della pizza è la sua capacità di prestarsi egregiamente a strategie commerciali sempre diverse. In ogni strategia, l'innovazione gioca un ruolo determinate nel decretarne il successo.

Fantasia, rottura degli schemi e un pizzico di malizia, sempre con un occhio di riguardo all'eccellenza dei prodotti, è ciò che fa la differenza quando scegli di lanciare una nuova attrattiva per attirare nuova clientela. Degustazioni di pizza e bollicine possono facilmente essere organizzate in collaborazione con una o più cantine locali, per un'attività promozionale profittevole per entrambi.

Giropizza o aperipizza sono sempre una trovata piacevole, in grado di rinnovare l'attenzione del pubblico, anche al di fuori degli orari clou del locale. Per lanciare con grande risultato la tua nuova strategia di pizza e bollicine prevedi la possibilità di iniziare con una serata dedicata.

Crea un menù ad hoc con abbinamenti già studiati e, qualora ti orientassi su una scelta di vini particolarmente pregiati, servi la bottiglia al tavolo con gli “onori” che merita (secchiello con ghiaccio, vassoio di flute, ecc.).

Se cerchi altre idee per una nuova selezione di farine da pizza, condimenti o etichette di vini vieni a trovarci nel punto vendita Multicash più vicino a te, o visita il nostro store online: troverai già pronto un grande assortimento di prodotti per la cucina della tua pizzeria, a prezzi davvero competitivi.  

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI