Secondo una ricerca, 25 mln di italiani pranzano fuori casa almeno una volta al mese. Per chi ha un bar, questo è un dato molto interessante. Sfruttare questa tendenza significa attrezzarsi per servi

Pranzo al bar: un'abitudine tutta italiana

Secondo una ricerca, 25 mln di italiani pranzano fuori casa almeno una volta al mese. Per chi ha un bar, questo è un dato molto interessante. Sfruttare questa tendenza significa attrezzarsi per servire il pranzo nel proprio bar, soprattutto in quelle zone della città ad alta concentrazione di uffici pubblici o privati. L’abitudine della pausa pranzo nel bar è tipicamente italiana ed è un momento per staccare e fare due chiacchiere con colleghi e amici, senza spendere un capitale. pausa pranzo al bar Durante la settimana, i bar dovrebbero, quindi, soddisfare una domanda considerevole, proprio in occasione della pausa pranzo, e specialmente durante i giorni lavorativi. Se la tua attività non è allineata a questo trend, ovvero ha meno clientela proprio durante questo momento della giornata, ecco alcune idee che possono aiutarti a sistemare le cose.

Il pranzo con quel qualcosa in più

Panini e insalate sono le pietanze più consumate a pranzo, ma rischiano di essere un'offerta piuttosto banale, anche per i palati più abitudinari. Prova a dare un tocco creativo ai tuoi piatti. I clienti saranno felici di trovare qualcosa che solo tu sai offrirgli. Apporta delle modifiche al menù, in base alla stagione, valorizza ingredienti freschi e locali, o aggiungi una guarnizione, o topping, che esalti il più semplice dei panini. Ad esempio, è molto amato negli hamburger il burro di arachidi: può sembrare strano, ma è così!

Cerca di offrire un servizio veloce

Numerosi clienti, che durante la settimana si ritrovano a mangiare fuori, sono a corto di tempo. Servi cibo fresco, delizioso ma, soprattutto, servilo velocemente. Attenzione però. Un servizio ai tavoli rapido non deve compromettere la qualità. Se la cucina pianifica le preparazioni con criterio, di sicuro durante il servizio non ci sarà alcun intoppo. Ad esempio, potresti fare un grosso pentolone di zuppa per tante persone al mattino, così da averlo praticamente pronto per il servizio, o potresti pulire e tagliare l’insalata e lasciarla in cella frigo. La lista potrebbe continuare all’infinito. Organizzarsi in anticipo diminuisce drasticamente i tempi di attesa dei tuoi clienti e ne aumenta, di certo, la soddisfazione.

Offri una soluzione comoda: pranzo d’asporto

L’asporto (doggy bag o take away) è una soluzione pratica e richiesta da chi ha i minuti contati a pranzo. Semplifica la vita ai tuoi clienti. Attrezza il tuo bar con appositi contenitori, facili da trasportare in ufficio, meglio se con il logo della tua attività. Se hai un po' di budget da investire, implementa sul sito internet del tuo bar un sistema per la gestione degli ordini via web. Sempre più concorrenti, infatti, stanno offrendo questo servizio per venire incontro alle esigenze dei propri clienti.

Crea offerte speciali

Quali aziende si trovano in prossimità del tuo locale? Stipula accordi e convenzioni proprio con queste imprese: basa su questi accordi la tua strategia di marketing. Sarà un ottimo modo per promuovere il tuo bar in occasione della pausa pranzo. Offri dei menù a prezzi vantaggiosi per aziende e attività commerciali, unisci la qualità dei tuoi prodotti alla convenienza della convenzione. Dopo di che, dovrai fidelizzare la clientela. Magari con una fidelity card o dei coupon. A te la scelta.

Mantieni prezzi accessibili

I tuoi clienti non sono disposti a spendere molto, come farebbero in un ristorante o in una trattoria. Un modo per mantenere il tuo menù accessibile, è servire porzioni più piccole, che sono più adatte per il pranzo. Le armi a tua disposizione per conquistare i palati dei tuoi clienti? Frittate, insalate, verdure grigliate e rosticceria mignon.

Non dimenticare le famiglie

È importante cercare di rendere l’esperienza culinaria più confortevole e piacevole possibile, per genitori e figli. E se la tua clientela, a pranzo, è fatta per lo più da famiglie con bambini piccoli, come si può fare un menù per bambini, davvero unico? Semplice: potresti aggiungere una selezione di frullati alla frutta. Le mamme ti ringrazieranno e i bambini saranno felici di sporcarsi i baffi che ancora non hanno.

Fai ricerche di marketing e scopri i tuoi competitor

Se vuoi che il tuo bar diventi un punto di riferimento all’ora di pranzo, è importante sapere che cosa stanno facendo i tuoi competitor. Un modo semplice per scoprirlo è quello di recarsi in altri locali, a pranzo, e osservare quelle che sono le modalità di erogazione del servizio. Ti sentirai come un moderno Indiana Jones, "alla scoperta della strategia di marketing perduta."

Quali sono le tue strategie, per avere più coperti all’ora di pranzo?

Queste semplici strategie, per incrementare il numero di quei clienti che sceglieranno il tuo bar a pranzo, ti eviteranno eventuali e fastidiose perdite economiche. Se le adotterai, a ringraziarti non ci saranno solo i tuoi nuovi clienti, ma anche il tuo fatturato. Naturalmente, non dimenticare di servirti di cibi freschi e prodotti genuini. Solo così, potrai ambire a riempire il tuo locale di clienti affamati e soddisfatti dalle tue prelibatezze. Multicash, è il partner che cerchi per l’approvvigionamento delle materie prime. Scopri le offerte di fine anno e fai scorta di qualità!

Sfoglia il volantino

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI