Organizzare la visione di una partita di calcio oppure di una gara automobilistica, può essere molto remunerativo per un locale, ma ci sono delle regole da rispettare per non incappare in sanzioni e multe. Ecco quali.

Eventi sportivi al bar: come organizzare seguendo la legge

Le discussioni interminabili sulla formazione in campo, l'esultanza per un gol guadagnato, la disperazione per uno subito, i giri di birra pagati a turno e, su tutto, il desiderio di stare insieme per condividere una piccola occasione speciale.

Vedere la partita nel proprio locale preferito in compagnia dei propri amici è senza dubbio uno dei piaceri più amati dagli italiani. Un passatempo che, per i gestori di bar, pub e locali notturni, si trasforma in una concreta opportunità di incasso.

Non basta, però, munirsi di uno schermo: la proiezione di eventi sportivi in locali commerciali è una strategia in grado di rilanciare un bar ma al tempo stesso da organizzare con cura, per evitare di incappare in sanzioni e assicurarsi un grande successo di pubblico.

Vediamo insieme tutto quello che c'è da sapere.

Proiezione partite con SKY e PayTV: cosa dice la legge

SEI PRONTO PER IL TUO HAPPY HOUR?

Organizzare eventi nel tuo bar non è mai stato così facile! Da Multicash trovi tutto ciò che ti occorre, insieme a una selezione di prodotti alimentari professionali di qualità e convenienti.

GUARDA LA SELEZIONE PER TE

Non è un caso se molti bar e ristoranti vengano ormai definiti “SKY bar”, ovvero locali in cui è possibile seguire campionato di calcio o altri eventi sportivi con regolarità.

A regolamentare questo aspetto è l’articolo 171 della legge sul diritto d’autore del 22 aprile 1941, che punisce “con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 2.582 a euro 15.493 chiunque a fini di lucro in assenza di accordo con il legittimo distributore, trasmette o diffonde un servizio criptato ricevuto per mezzo di apparati atti alla decodificazione di trasmissioni ad accesso condizionato”.

La normativa, quindi, non fa preciso riferimento al divieto di proiettare gratuitamente un evento sportivo all'interno del proprio locale, attraverso l'abbonamento o SKY card ad uso del gestore.

Tuttavia, diversi titolari di bar e ristoranti sono stati interessati da citazioni in tribunale da parte della stessa SKY o di emittenti similari, come RTI (Reti Televisive Italiane – Mediaset) per averlo fatto.

Una sentenza della cassazione nel luglio del 2012 ha contribuito a fare luce sull'argomento, scagionando il gestore di un bar di Lecce da una pena a 4 mesi e 1.800 euro di multa non riconoscendo il “fine di lucro” nelle sue azioni. La sola proiezione della partita, finalizzata a garantire un maggior numero di ingressi, non era infatti stata affiancata da un sovrapprezzo nei servizi offerti o di entrata nel locale.

Inoltre, sempre secondo il giudice, la serata non era stata “pubblicizzata”, particolare che ha indotto l'assise a credere alla buona fede del gestore.

Il guaio è che una sentenza non costituisce una “legge”, ma solo una “traccia” per orientarsi in futuro. Ciò significa che trasmettere partite o altri eventi sportivi all'interno del tuo locale senza autorizzazione, sebbene non sia espressamente vietato, potrebbe comunque valerti una citazione in giudizio per violazione del diritto d'autore. Al giudice sarà poi decretato il dovere di esprimersi sulla legittimità o meno.

Onde evitare che questo accada, puoi fare tutto in maniera legale, stipulando un contratto con il distributore di TV a pagamento al quale hai scelto di affidarti.

Trasmissione eventi sportivi in bar e pub: si paga la SIAE?

Come sai, essere in regola con la SIAE è indispensabile per trasmettere musica dal vivo o registrata nel tuo locale.

Nello specifico, il borderò SIAE non riguarda la proiezione di partite all'interno di bar e ristoranti. Una questione, come abbiamo visto, soggetta più all'interesse delle emittenti private, che alla Società Italiana Autori Editori.

Ad ogni modo, il pagamento della SIAE per la diffusione di immagini a schermo all'interno del locale è obbligatoria, e spesso compresa nella tassa che ogni locale salda puntualmente per la riproduzione di musica e gli spettacoli dal vivo.

Per scoprire se la tua attuale tassazione comprende già la possibilità di trasmettere partite e eventi sportivi nel tuo bar contatta l'ufficio SIAE di competenza. Sono previste agevolazioni fiscali e riduzioni per associazioni culturali, circoli privati (come ARCI o CSEN, per intenderci), fan club e football club.

Affollamento massimo in locali commerciali: quante persone posso ospitare nel mio bar?

Se sei gestore di un locale (bar, pub, locale notturno o altro) avrai sicuramente prodotto una certificazione a norma di legge per regolarizzare questo aspetto. Insieme alla certificazione di impatto acustico e a quelle relative alla trasformazione e somministrazione di alimenti, la documentazione relativa alla sicurezza nel locale è tra gli aspetti più delicati e fondamentali quando si sceglie di aprire un bar.

Quella di trasmettere incontri sportivi all'interno del locale è senza dubbio un'idea in grado di garantirti più ingessi. Ma se la partita o la gara è particolarmente importante (finali di calcio, mondiali, derby, etc) il numero di partecipanti potrebbe “sfuggirti di mano”.

Ottimo, dal lato degli introiti, ma fai sempre attenzione. Un numero troppo elevato di ospiti, al di là di una più difficile gestione delle ordinazioni, potrebbe tradursi in una cattiva esperienza per i tuoi clienti (quindi recensioni negative) e in sanzioni in caso di controlli.

Generalizzando al massimo, secondo le vigenti normative, è possibile ospitare una media di 2 persone a mq all'interno di locali adibiti all'intrattenimento. Una stima che varia però in base a fattori quali:

  • Tipologia di locale (circolo, locale commerciale, tendone per spettacoli, teatri);
  • Ampiezza della sala (esclusa quindi cucina, sala fumatori, corte esterna o interna)
  • Disposizioni del singolo Comune di appartenenza circa sicurezza in locali commerciali.

Di sicuro, nessuno conosce il tuo locale meglio di te. Solo tu, insieme ad un tecnico specializzato, puoi effettuare una reale stima del cosiddetto “affollamento massimo”, cioè del numero di persone che il locale è in grado di ospitare senza violare gli standard di sicurezza.

 

Idee e strategie per il tuo bar in occasione di partite o gare sportive

Hai sottoscritto un contratto con il distributore di PayTV per un'intera stagione sportiva, pagato la relativa tassa SIAE e controllato il numero massimo di persone che il tuo locale può ospitare. Bene: ora puoi trasformare il tuo bar in un nuovo punto di attrazione per amanti dello sport!

Seleziona un calendario delle partite più interessanti da trasmettere e, mi raccomando, non limitarli al solo calcio. Rugby, Formula1, ciclismo e moltissime altre discipline hanno sostenitori in ogni dove che aspettano di seguire gare e incontri. Gran parte del pubblico potrebbe appassionarsi ad uno sport ancora poco trasmesso, come la boxe, l'MMA o altre arti marziali.

Se gli incontri più incisivi di queste discipline sono compatibili con le serate nel tuo locale pubblicizzane la proiezione: noterai di sicuro un discreto interesse del pubblico e potrai distinguerti rispetto alla concorrenza.

Se scegli di applicare un sovrapprezzo al servizio al tavolo durante le serate sportive, assicurati di fare tutto secondo le regole. Ricorda che in alcune regioni, il servizio al tavolo è regolamentato da specifiche normative.

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI