La pasta con le sarde: una ricetta tutta siciliana
La pasta con le sarde è una specialità gastronomica siciliana, come
la pasta alla norma.
Considerato un piatto povero,
ma ricco di tradizione,
è uno dei "
mari-monti"
più gustosi che puoi offrire agli ospiti del tuo ristorante.
Curioso di scoprire ingredienti e preparazione?

In Italia la cucina affonda le proprie radici nella tradizione. Da nord a sud, infatti,
le ricette tipiche sono davvero tantissime. La Sicilia, chiaramente, non è da meno. Dallo sfincione alle panelle, tipiche del palermitano, passando per pitoni, focaccia e bianco e nero messinese. Ma a te interessano piatti più "ricercati". Lo street food, per quanto sia affascinante, è poco adatto a un ristorante (al massimo potrebbe andare bene come antipasto caldo).
Un primo, invece, è nettamente più idoneo. E
la pasta con le sarde, per quanto i suoi ingredienti siano semplici e a basso costo,
si rivela un'
ottima pietanza. Uno di quei piatti che può dare un'aria ricercata e altamente professionale al tuo locale. Insomma, trovare un ristorante che predilige e prepara piatti della tradizione italiana,
inclusi nel PAT è un plus difficile da trovare.
Pasta con le sarde: la ricetta siciliana
Il procedimento della pasta con le sarde non è affatto complesso. E non richiede neanche troppo tempo (esclusa la pulizia del pesce).
Il segreto del piatto lo fanno le sarde fresche e il finocchio selvatico - da non confondere con il finocchio. Diamo una rapida occhiata alla lista degli ingredienti.
Ingredienti pasta con le sarde (per 4 persone)
- 280 grammi di bucatini
- 1 kg di sarde
- 1 kg di finocchio selvatico
- 1 cipolla fresca
- olio extravergine di oliva
- uvetta di Corinto
- pinoli
- estratto di pomodoro
Preparazione pasta con le sarde
Per prima cosa,
devi pulire le sarde ed eliminare tutte le spine. Successivamente, puoi dedicarti al finocchio: lavalo e lascialo bollire in un pentolino per circa 15 minuti. Adesso, puoi sbollentare le sarde. Serve pochissimo tempo, quindi cerca di non distarti durante questa operazione. Scola le tue sarde, ma conserva l'acqua nella quale sono state a mollo. Discorso analogo vale per il finocchio. Una volta terminata la cottura, scolalo e tieni da parte l'acqua: ti servirà per cuocere la pasta.
Le sarde sbollentare sono più semplici da pulire. Approfittane per controllare (ed eliminare) ogni spina residua, precedentemente sfuggita al tuo scrupoloso controllo. Con un coltello, invece, trita finemente il finocchio.
Adesso,
puoi preparare la salsa.
In un tegame antiaderente, e con abbondante olio EVO, fai soffriggere la cipolla fresca e aggiungi 2 cucchiaini di estratto di pomodoro e qualche mestolo dell'acqua dove hai cotto le sarde. Unisci l'uvetta di Corinto e i pinoli, e lascia cucinare per una decina di minuti a fuoco lento. A questo punto, aggiungi il finocchio e le sarde.
L'
importante è mantenere una fiamma leggera e mescolare con delicatezza, di tanto in tanto. Un pizzico di sale e pepe,
et voilà, il tuo condimento è pronto.
Ora bisogna cuocere la pasta.
La ricetta prevede il bucatino: una pasta lunga che sicuramente già conosci. Scolata la pasta, amalgamala con una parte del condimento, impiatta e aggiungi il resto della salsa sopra.
Buon appetito!
Qualche curiosità sulla pasta con le sarde

Di seguito, trovi alcune dritte e curiosità sulla pasta con le sarde.
Brevemente, sapevi che
la pasta con le sarde è ottima, anche,
fredda? O che può essere infornata? Prova ad aggiungere della mollica di pane, prima di metterla in forno: ne esalterai il gusto.
Inoltre,
puoi utilizzare le alici, al posto delle sarde. Sì, sembra un paradosso eliminare (quello che sembra) l'ingrediente principale. In realtà,
è il finocchio selvatico il vero re di questo piatto.
Tant'è che esiste una versione chiamata "
pasta con le sarde a mare", a sottolineare proprio la mancanza di sarde. Insomma, quando in mare non ci sono sardine, il siciliano mangia lo stesso: basta cambiare (od omettere del tutto) un ingrediente.
Pasta con le sarde: la storia

Ora che conosci ingredienti e preparazione, è arrivato il momento di
raccontarti le origini di questo piatto siciliano.
La ricetta della pasta con le sarde,
tipica della festa di San Giuseppe, trova le sue origini nel periodo della dominazione araba. Un'antica leggenda narra, infatti, che il cuoco del generale
Eufemio da Messina, trovandosi un giorno a dover sfamare le numerose truppe arabe in un periodo di crisi,
tentò di cucinare un piatto che fosse nutriente, anche se realizzato
solamente con ciò che la terra del luogo offriva in quel momento.
Unendo così i sapori della terra (finocchio selvatico e pinoli)
a quelli del mare (sarde e alici),
diede vita, senza volere,
al primo piatto "
mari e monti". Un piatto dai sapori contrastanti, ma allo stesso tempo in grado di bilanciare tali sapori a vicenda, con semplicità e armonia... E tu vuoi forse privare i tuoi ospiti di una tale leccornia? ;)
Porta un po' di Sicilia nel tuo ristorante...
E sorprendi i tuoi ospiti, con il gusto ammaliante di un piatto di bucatini fumanti con le sarde. Ricorda, però, di non sottovalutare l'importanza delle materie prime.
Se acquisti delle sardine di dubbia qualità,
rischierai di rovinare l'
intero piatto. Se da un lato il finocchio selvatico può coprire, con il suo gusto deciso, magagne gastronomiche, non può fare altrettanto contro un mal di stomaco. E sai bene quanto questo possa significare cattive recensioni, lamentele e un'improvvisa migrazione dei tuoi clienti - anche quelli più abituali - verso altri lidi.
Insomma,
qualità sempre al primo posto. Questa deve essere la tua filosofia. La stessa filosofia che abbraccia
Multicash,
il cash and carry dai prezzi imbattibili... Dai un'occhiata al volantino che ha preparato per te.
Scopri i sapori della vera Sicilia
Sfoglia il volantino