Il cibo consumato con le mani, sì, possiamo definirlo proprio così. Da qualche tempo il Finger Food gode di grande popolarità, e non solo, nei ristoranti, ma anche in casa con gli amici, o per str

Ricette finger food: il cibo a portata di mano

Il cibo consumato con le mani, sì, possiamo definirlo proprio così. Da qualche tempo il Finger Food gode di grande popolarità, e non solo, nei ristoranti, ma anche in casa con gli amici, o per strada con i venditori ambulanti. Se gestisci un ristorante, puoi introdurre nel tuo menù tutti quegli stuzzichini o quei cibi che si possono mangiare con disinvoltura, anche con le proprie mani. Dal punto di vista dello chef è un'ottima occasione per provare abbinamenti inusuali e ricette etniche. Mangiare con le mani è una pratica che piace (quasi) a tutti. Dal più classico del finger food, la pizza, alle ultime invenzioni culinarie, questa mania continua a diffondersi. Tu, non puoi farti cogliere impreparato. Ecco perché ho deciso, tra involtini, polpette e bicchierini conditi con ogni tipo di ingrediente immaginabile, di elencarti sei ricette finger food, da introdurre nel tuo ristorante. Un menù con cui deliziare i tuoi clienti, o con cui organizzare un catering. Detto ciò, iniziamo subito a scaldare le padelle. Abbiamo tanta roba da cucinare!

Olive ascolane

Olive ascolane Il primo piatto è un cavallo di battaglia marchigiano. Del resto, se si chiamano olive ascolane, un motivo deve pur esserci. Ma, non voglio parlarti della storia di questa prelibatezza. Piuttosto, vorrei dirti come prepararle, secondo la ricetta originale. Partiamo dagli ingredienti. Ecco quello che ti servirà:
  • olive verdi, 1 kg (preferibilmente ascolane)
  • manzo, 800 gr
  • maiale, 300 gr
  • pollo, 100 gr
  • 4 uova
  • un pugno di sale
  • una cipolla rossa
  • un rametto di sedano
  • una carota
  • un paio di chiodi di garofano
  • una spruzzata di limone
  • un pizzico di pepe
  • vino bianco
  • parmigiano reggiano
  • farina, pangrattato, olio EVO e noce moscata q.b. (questi ingredienti servono per la frittura)
Preparazione: la prima operazione da fare consiste nello snocciolare le olive. È un'operazione che richiede una certa praticità, quindi non temere se i primi tentativi andranno male. Prenditi il tempo che ti occorre e prova ad avere la giusta pazienza. Una volta snocciolate, riponi le olive in una bacinella con abbondante acqua salata per un paio di ore. Adesso puoi pensare al ripieno. In una padella abbastanza capiente, fai rosolare la carne e il trito di verdure. Sfuma con un po' di vino bianco e aggiungi un pizzico di sale. Quando il vino sarà evaporato (circa 20 minuti di cottura, a fuoco lento), passa tutto al tritacarne e aromatizza con po' di noce moscata. A questo punto, aggiungi uova e formaggio e crea delle palline. Questo sarà il ripieno delle tue olive. Riprendi le olive, precedentemente snocciolate, e riempile con il ripieno appena preparato. Ora non ti resta che impanarle e friggerle. Per una panatura memorabile, passale prima nella farina, poi nell'uovo e infine nel pangrattato. Per la frittura, usa l'olio extra vergine d'oliva e ricorda di asciugare le olive con della carta paglia, prima di servirle ben calde.

Involtini primavera (vegetariani)

involtini primavera Con il secondo piatto ti porto direttamente in Cina. L'involtino primavera è un prodotto tipico della ristorazione cinese, è vero, ma nessuno ti vieta di riproporlo tra i tuoi stuzzichini. Tra l'altro, esistono davvero tantissime varianti. Con pollo, carne, senza peperoni, con uova, senza uova. Insomma, esiste un involtino per ogni tipo di palato. Oggi, ne cuciniamo uno completamente vegetariano (non dico vegano, perché c'è l'uovo). Ingredienti:
  • 8 fogli di wonton (o di riso) per involtini primavera
  • ½ peperone rosso
  • 2 carote
  • cavolo cappuccio, 50 gr
  • germogli di soia, 200 gr
  • 2 cipollotti
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 cucchiaio di salsa di ostriche
  • 2 cucchiai di salsa di soia (chiara)
  • olio di semi di arachidi
  • olio EVO
Preparazione: lava le verdure e tagliale a listarelle. In una padella wok, scalda un filo d'olio EVO e fai soffriggere le tue verdure (peperone, carote, cipollotto e cavolo). Aggiungi lo zucchero, la salsa di ostriche e la salsa di soia. Appena le verdure si saranno ammorbidite, potrai aggiungere i germogli di soia. Spadella finché le verdure non saranno cotte, prendi una ciotola abbastanza capiente, e lasciale raffreddare. Adesso, non ti resta che riempire i tuoi involtini. Prendi i fogli di wonton e adagia in un angolo un po' del tuo ripieno di verdure. Inizia ad arrotolare, facendo attenzione a piegare gli angoli una volta arrivato al centro del foglio. Continua ad arrotolare, e sigilla all'estremità opposta, spennellando con un po' di uovo. Una volta che avrai chiuso tutti i tuoi involtini, puoi friggerli. Ricorda che per una frittura croccante, devi immergere completamente i tuoi involtini nell'olio.

Mozzarelline ripiene

mozzarella su tagliere Un antipasto fresco, sfizioso e velocissimo da preparare. Sì, questa volta niente fornelli. Ti basterà un frullatore e qualche bicchierino. Ma iniziamo subito dagli ingredienti. Ingredienti:
  • 10 mozzarelline di bufala (ogni mozzarella è una porzione, regolati di conseguenza)
  • una robiola
  • un cucchiaio di capperi (di Pantelleria sarebbe l'optimum)
  • un cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 12 olive nere (o taggiasche)
  • origano q.b.
Preparazione: niente di più facile. Per ogni mozzarella, prepara un bicchiere. Riponi all'interno del bicchiere la mozzarella, e con un cucchiaino, scavane il centro. In un frullatore, invece, metti la robiola, i capperi, il concentrato di pomodoro e le olive. Una volta che la tua mousse sarà pronta, riempi ogni mozzarella e guarnisci con un pizzico di origano, un cappero e un'oliva.

Frittelle di chele di granchio

chele di granchio Un piatto leggero, da abbinare a una freschissima insalata di arance e finocchi. Il tutto, da servire in delle ciotole di cartone, o in dei bicchieri larghi e panciuti. Un po' come i calici del vino, per intenderci. Ingredienti:
  • polpa di granchio, 175 gr
  • 8 chele di granchio
  • 1 uovo
  • 5 tazze di latte
  • farina, 75 gr
  • ½ cucchiaino di lievito
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaio d’olio
  • pepe
  • sale
Preparazione: in una ciotola, sbatti le uova, aggiungi farina, sale pepe, e continua a mescolare. Man mano che il composto sarà più omogeneo, aggiungi tutti gli altri ingredienti, eccezione fatta per la polpa e le chele di granchio. Lascia riposare questo impasto per circa 45 minuti. Trascorso il tempo necessario, non ti resta che formare le frittelle. Aggiungi la polpa di granchio, forma delle palline e applica, a ogni frittella, una chela. Fai attenzione a lasciare scoperta la parte appuntita. Trattandosi di una frittura, immagino tu sappia cosa fare adesso: scaldare l'olio in una padella, e friggere. Tempo di cottura, circa 15 minuti.

Polpettine di cavolfiore

cavolfiore Da un ingrediente povero, potrai ottenere delle deliziose croccantezze, con cui rapire i palati dei tuoi clienti. Le polpette di cavolfiore sono un altro piatto vegetariano da aggiungere al tuo menù. Poche discussioni. Sono semplicissime da preparare, richiedono poco tempo, costano poco e - credimi - vanno a ruba. Ingredienti:
  • 1 cavolfiore
  • pecorino romano, 40 gr (grattugiato)
  • 2 uova
  • prezzemolo (tritato)
  • farina
  • pangrattato
  • olio, sale e pepe
Preparazione: un cavolfiore ti basterà per preparare polpette sufficienti a sfamare quattro commensali. Non uno di più. Regolati di conseguenza con le proporzioni, qualora tu volessi preparare più polpettine. Detto ciò, inizia a lavare il tuo cavolfiore. Taglialo a tocchetti, lessalo per circa dieci minuti e scolalo. In una ciotola abbastanza capiente, amalgama il cavolfiore con un uovo, il pecorino romano, il prezzemolo, sale e pepe. Per ottenere un composto più omogeneo, aggiungi del pangrattato. Purtroppo, non posso darti una grammatura precisa. Una volta che il tuo composto sarà fermo e omogeneo, potrai iniziare a formare le tue polpette. Un piccolo consiglio: per facilitarti quest'operazione, inumidisci leggermente le mani. Ogni crocchetta dovrà essere infarinata, passata nell'uovo sbattuto e nel pangrattato. Il resto è semplice, padella e frittura in abbondante olio bollente. A fine cottura, abbi cura di asciugare ogni polpettina con della carta paglia (o assorbente). Bon appétit!

Antipasto all'italiana

Antipasto all'italiana Per questo piatto, non troverai nessuna ricetta. Questo perché si tratta di un banale tagliere di salumi e formaggi, accompagnato da sottaceti, sott'olio, marmellate e gelatine. Perdona il termine, banale, ma volevo essere chiaro su un punto: non posso darti una ricetta, ma posso darti comunque qualche consiglio. Sicuramente, quando si sceglie di preparare degli affettati, la scelta migliore è quella di acquistare prodotti del territorio. Perché mai dovresti comprare dei formaggi importati, quando puoi avere la fortuna di vivere in una zona famosa per le sue caciotte? È un esempio, sia chiaro. Ma serve a farti comprendere quanto possa essere semplice trovare dei prodotti di qualità, e distinguerti dalla concorrenza. Lo stesso discorso vale per olive, carciofi, funghi, pomodorini e qualsiasi prodotto sott'olio e sottaceto ti possa venire in mente. Insomma, qualora ti sia possibile, prediligi il chilometro zero. Per rendere il tuo antipasto all'italiana perfetto, procurati un bel tagliere di legno, delle marmellate di stagione e della gelatina di vino, compagna ideale di moltissimi formaggi stagionati.

Il finger food è semplicità

stuzzichini finger food Questi sono sei piatti che preparo spesso, e che reputo l'abc del finger food. Non ho voluto parlarti di abbinamenti complessi o di ingredienti particolarmente ricercati. Questo perché credo che la semplicità, spesso, sia la nostra alleata migliore. In cucina, se le materie prime sono eccelse, non servono intingoli o pozioni magiche; servono passione e mestiere. Parlando di ingredienti di prima qualità, Multicash mette a tua disposizione i migliori prodotti, a prezzi davvero imbattibili. Non ci credi? Dai un'occhiata all'ultimo volantino!

Sfoglia il volantino

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI