I cookie ti offrono una migliore esperienza di navigazione sul nostro sito e ci permettono di suggerirti contenuti interessanti per te. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito. Solo previo tuo consenso, useremo anche ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti, analitici per raccogliere informazioni aggregate sui tuoi comportamenti di navigazione, o di profilazione per personalizzare i contenuti da te visualizzati. Per maggiori informazioni su queste tecnologie, leggi la nostra Cookie Policy . Per ogni ulteriore dettaglio su come trattiamo i tuoi dati, consulta anche la nostra Privacy Policy . Puoi accettare l’installazione di tutti i cookie cliccando sul pulsante ACCETTA TUTTI I COOKIE, oppure scegliere le singole tipologie che vuoi installare, cliccando su SELEZIONA I COOKIES . Se invece intendi rifiutarne l’installazione, puoi farlo cliccando sul pulsante RIFIUTA TUTTI I COOKIE. Privacy e Cookie Policy
Attirare nuovi clienti nel tuo ristorante è importante per mantenere la costanza dei tuoi affari. Organizzare serate a tema può essere il modo giusto. Ecco qualche idea con suggerimenti per come organizzarle.
Se sai che ogni mese, in un preciso giorno della settimana, una serata-evento ti riempie il locale, puoi permetterti di contare su un'entrata fissa. La costanza dei tuoi affari rappresenta un’ottima base per la gestione della tua attività: ti fa lavorare più serenamentepianificando le spese e, nella migliore delle ipotesi, gli investimenti.
Il punto di partenza per poter contare su entrate costanti è la fidelizzazione della tua clientela. Nel caso di serate-evento particolarmente indovinate, anche quella di intere comitive di amici per le quali le tue iniziative possono diventare un raduno fisso. Conquistato il cuore dei frequentatori abituali della tua attività, devi puntare ad ampliare il tuo pubblico: anche in questo caso puoi sfruttare la scia del successo delle tue serate a tema.
Come? Un sano passaparola tra amici e, ai tempi dei social, una oramai “d’obbligo” condivisione su Facebook od Instagram saranno la migliore delle pubblicità.
Come si organizzano delle serate a tema? Da dove si comincia? Quali sono le idee più trendy che ti garantiscono di intercettare i gusti del grande pubblico? Come devi organizzare il tuo locale e la tua cucina? In questo post ti diamo una serie di idee e consigli per organizzare eventi di sicuro successo nel tuo ristorante.
Per cominciare dà uno sguardo al calendario: per organizzare delle iniziative speciali devi sempre tener conto di stagioni e festività dell’anno.
Il motivo è presto detto: un evento dedicato ai vini si addice molto più all’autunno, quando arriva il novello, oppure a marzo-aprile quando arrivano in commercio le nuove annate. Una serata-evento dedicata all’arte della pasticceria farà più gola a San Valentino, o durante le festività natalizie oppure a Halloween o ancora in occasione di eventi sportivi importanti.
Non basta, però: devi essere bravo a “personalizzare” sempre le tue serate in modo da distinguerti dalla concorrenza. Sai che bene che oggi l’offerta nel campo della ristorazione è sempre più ampia: per intercettare la “domanda” devi puntare su qualità e originalità. Senza dimenticare di fare i conti con l’effettivo target a cui ti rivolgi: sapere a che fascia di età e a che piano sociale e culturale appartengono i tuoi clienti è fondamentale per centrare il bersaglio.
Perché un evento si possa definire “riuscito” il segreto è pianificarlo per tempo perché nulla può essere lasciato al caso. Soprattutto perché è fondamentale organizzare la cucina in modo che dia il massimo nella preparazione dei piatti, ma senza che cuochi ed aiuto-cuochi impazziscano.
Annotare per tempo sulla tua agenda un evento nel tuo ristorante è anche il modo migliore per gestire in modo intelligente la spesa ed evitare sprechi. Il food-cost nella ristorazione è essenziale per far quadrare i conti. Da ultimo, ma non meno importante: la programmazione anticipata ti consente di promuovere per tempo ed in modo efficace le tue iniziative in modo che abbiano il giusto ritorno in fatto di numeri.
In questo post non vogliamo dirti delle “solite” serate con musica dal vivo, ormai abbastanza consuete e forse per questo spesso poco efficaci.
Alla lunga i clienti si stufano e vogliono novità!
Si dice che un buon piatto si mangi prima con gli occhi che con la bocca: hai mai pensato di cavalcare la moda del food design? L’insalata dentro il cestino di pane o di formaggio, la tazzina fatta di biscotto o il cucchiaino di cioccolata per il caffè, sono solo alcuni degli esempi con i quali puoi regalare un’indimenticabile food experience al tuo cliente.
Questo genere di approccio al cibo sta prendendo sempre più piede e fa sempre più proseliti tra i palati più raffinati. Quindi, se il tuo ristorante intercetta quel target di clientela, potresti lanciarti in questa novità. Se sei un neofita dell’argomento, per la tua serata-evento puoi avvalerti della partecipazione di un esperto di food design o di un influencer in materia.
La televisione prima e i social dopo hanno fatto di chef e food blogger personaggi così popolari da essere capaci di richiamare un pubblico vastissimo.
Se il tuo è un ristorante di livello, la presenza di uno chef della televisione sarà il sigillo su un menu d’eccellenza per la tua serata-evento. Oppure potresti mettere a punto la tua cena speciale costruendone le portate insieme ad una food blogger che le abbia già “pubblicizzate” online.
Spesso queste partecipazioni prevedono anche la redazione di un articolo sul suo blog che potrebbe darti una spinta di notorietà importante, se riesci a individuare quello giusto per il tuo livello e per il tuo pubblico. Generalmente i food blogger godono di popolarità all’interno della loro città quindi hanno un pubblico che coinvolgono nelle serate e che li segue su consigli e segnalazioni.
Consumare soltanto alimenti del territorio (cosiddetti a “km zero”) è, oltre che una sana abitudine alimentare perché la filiera corta è sinonimo di qualità, un’altra delle tendenze che si stanno facendo strada nel mondo del food.
In questo settore sono complici anche le campagne di chef stellati, capaci di “convertire” il pubblico a nuovi stili alimentari incentrati sulla valorizzazione delle specialità locali e sul rispetto della stagionalità dei prodotti.
Prendi accordi con i produttori del tuo territorio, aziende agricole e caseifici, e per una sera appronta un menu gustoso e sfizioso utilizzando solo materie prime di aree produttive che non distano più di 50-70 km dal tuo ristorante.
L’immagine di un’attività con un forte legame con il territorio è un ottimo biglietto da visita.
Puoi essere un ristorante a km zero per una sera. E siccome sai bene quanto sia difficile rifornirsi di materie prime di qualità dà uno sguardo anche qui.
Qui rischi di non essere molto originale ma puoi portare nel tuo locale un sommelier o uno tra i più noti influencer nel mondo del vino o, ancora, proporre una degustazione di vini “di nicchia” poco conosciuti al grande pubblico.
Ci sono organizzazioni territoriali che organizzano degustazioni guidate in collaborazione con Ais, Fis, Onav o una delle organizzazioni di sommellerie più conosciute.
In questo caso toccherà al sommelier del tuo ristorante (se ne hai uno) o al direttore di sala studiare per bene i vini in modo da comunicarli efficacemente e rispondere alle domande dei clienti. Qui trovi alcuni consigli.
L’opzione bambini fa sempre tremare i polsi ad un ristoratore: come ben sai non mangiano tutto e devi prevedere dei menu specifico per loro, quindi impegnare una parte della tua cucina diversamente; prevedere degli spazi allestiti appositamente (e opportunamente messi in sicurezza e sorvegliati da personale); organizzare, se vuoi fare le cose per bene, l’animazione.
Va da sé che il gioco deve valere la candela, quindi puoi contemplare questa ipotesi se la serata a tema nel tuo locale è organizzata di sabato (quando i piccoli possono anche andare a dormire più tardi) e se richiama la classica clientela della famiglia.
Se pensi che l’idea si possa rivelare vincente (di sicuro conquisterai gli adulti se permetterai loro di godersi una cena mentre i piccoli mangiano altrove).
Organizzare eventi nel tuo locale non è mai stato così facile! Da Multicash trovi tutto ciò che ti occorre, insieme a una selezione di prodotti alimentari professionali di qualità e convenienti.
GUARDA LA SELEZIONE PER TEFacebook non basta più. Anche Instagram o LinkedIn possono essere una vetrina per il tuo ristorante. Oggi il marketing sui social funziona se è “incrociato”: più canali aperti contemporaneamente.
Dedicati con metodo e puntualità a promuovere le tue serate evento sfruttando post e immagini. I tuoi followers ti ripagheranno con la stessa moneta: non resisteranno alla tentazione di postare foto e video degli eventi con i quali li conquisterai. E per te saranno la migliore delle pubblicità. Al massimo puoi chiedere ai tuoi clienti di condividere foto aggiungendo il tag del ristorante ai loro post oppure di scrivere una recensione e il gioco è fatto.