Aprire un bar: la strategia di marketing
Aprire un bar, significa anche riuscire a pubblicizzarsi prima ancora di avviare realmente l'attività. Per farlo, è auspicabile sfruttare alcune leve di marketing, per farsi conoscere, acquisire clienti, fidelizzarli e veicolare eventuali promozioni. In questo articolo, parleremo proprio di questo. Sei curioso? Continua a leggere.
Nel nostro blog, abbiamo affrontato l'argomento "
aprire un bar" sotto diversi punti di vista - anche con
la formula del franchising - cercando di rispondere alle domande più frequenti di chi, come te, ha intenzione di affrontare questa nuova avventura e - perché no - diventare un bar tender rinomato.
Per rinfrescarti la memoria o, se sei nuovo di queste parti, per darti un quadro generale di
cosa significa realmente aprire un bar, ecco un elenco con tutti gli articoli riguardanti, proprio, questo argomento:
- Valutare se si hanno i requisiti professionali
- Verificare la destinazione d’uso, i requisiti edilizi e urbanistici
- Costituire la società
- Costruire un sistema HACCP
- Analisi dei costi di apertura
Ora, possiamo finalmente calarci nel vivo della discussione, e parlare di marketing.
Promuovere un bar può essere arduo. Del resto, la concorrenza è alta, così come il rischio di diventare, negli anni, uno dei tanti bar mediocri.
Fortunatamente, ho qualche consiglio da darti, che puoi liberamente sfruttare in questo senso. E
cco come si diramerà l'
articolo di oggi:
- far conoscere il bar sin dal giorno dell'apertura/inaugurazione
- acquisire nuovi clienti
- fidelizzare quelli esistenti
- veicolare promozioni/eventi/aperitivi/concerti
Adesso, vediamo come far funzionare ogni singolo punto.
Il marketing dell'inaugurazione

Iniziamo, subito, con il primo tassello del nostro mosaico: l'inaugurazione del tuo bar. La promozione - sia online che offline - deve essere perfetta, così come le promozioni che intendi veicolare per raggiungere un pubblico più ampio. Del resto,
invitare amici e parenti, deliziarli con stuzzichini e prosecco,
può non funzionare del tutto. Darà, a chi passa, la sensazione di un locale affollato, ma non è detto che la spinga ad avvicinarsi.
Tempo fa, mi aggiravo per le vie del centro della mia città. Tra una vetrina e l'altra, sono stato fermato da un'avvenente ragazza che mi invitava a prendere un caffè gratis, proprio in un bar dietro l'angolo. Naturalmente, il suo non era un tentativo di approccio, bensì
una strategia per promuovere l'apertura di un nuovo locale. Insomma, lei era una hostess, io ho gustato un ottimo caffè e il proprietario ha guadagnato visibilità.
Questo è solo un esempio di come tu possa (e debba) studiare una strategia adeguata. Devi
calcolare la posizione del tuo locale,
assecondare la tipologia di bar che hai aperto (è un wine bar, un bar gelateria, etc.),
considerare la presenza di scuole o uffici nei paraggi. Come vedi il lavoro da fare è tanto, ma con una buona pianificazione, e con un uso attento dei social network (Facebook e
Instagram su tutti), riuscirai a organizzare un'inaugurazione memorabile.
Perché ho tirato in ballo Facebook e compagnia cantante? Semplice,
qualsiasi azione di marketing deciderai di intraprendere offline,
online acquisirebbe tantissima visibilità e, potenzialmente, un riscontro migliore.
Per approfondire →
Come pubblicizzare il tuo bar e avere successo
Come acquisire nuovi clienti

Far conoscere il proprio bar durante il giorno dell'apertura è importante, ma
riuscire a trasformare i visitatori in nuovi clienti è fondamentale. Vorrei, per un attimo, riprendere l'esempio che ti raccontavo nel precedente paragrafo.
Il proprietario del bar che ha deciso di offrire centinaia di caffè, durante l'inaugurazione, ha investito sicuramente un'ingente somma di denaro. Tuttavia, questo investimento si è tramutato in estrema visibilità. Ora, per riuscire a trasformare tutta questa visibilità in clientela, quello che può fare la differenza sai cos'è? La qualità, la cordialità; una sfumatura che vizi e delizi ogni singolo ospite del tuo bar.
Insomma,
la parola d'ordine è sempre e solo una:
professionalità. Che devi trasmettere ai tuoi collaboratori - non chiamarli dipendenti - e fare percepire ai tuoi clienti.
Naturalmente,
tutto questo può essere veicolato su Internet, tramite una pagina Facebook, ad esempio, ma
anche attraverso un blog. Pubblicare periodicamente un articolo che parli e racconti di ricette, di prodotti tipici, dei 50 cocktail da conoscere, etc. può entrare nella mente del lettore come una scheggia e dare un input importantissimo: chi scrive è autorevole.
Vuoi promuovere il tuo bar gelateria? Benissimo. Racconta i segreti per un gelato artigianale da urlo, parla delle attrezzature, dell'importanza di utilizzare ingredienti freschi e genuini... Insomma,
parla di te e del tuo lavoro.
Come fidelizzare i tuoi clienti

Hai aperto il tuo bar, il primo giorno è andato benissimo, così come i mesi a seguire. Hai un buon bacino d'utenza, tramite Facebook e con il blog riesci a raggiungere nuovi possibili clienti, eppure, cerchi qualcosa di nuovo, per fidelizzare quelli già esistenti.
In effetti, la classica tessera fedeltà sa di vecchio e chiuso.
Meglio puntare su altro, e trovare la chiave di volta,
sfruttando, ad esempio,
i social network. Ogni persona che immortalerà e condividerà sul proprio profilo Facebook un'immagine raffigurante uno dei tuoi manicaretti (un cornetto, un gelato, l'aperitivo, etc.), riceverà in cambio uno sconto o un omaggio - questo spetta a te deciderlo.
Naturalmente, affinché la promozione sia valida, dovrà anche taggare la tua pagina Facebook e, magari, usare un hashtag (#NomeDelTuoBar o #AperitivoTop, ad esempio).
Con questo piccolo stratagemma,
spingerai gli avventori del tuo bar a tornare e, di fatto,
a diventare clienti abituali. Inoltre, con le condivisioni su Facebook non farai altro che attrarre nuove persone. Insomma, prenderai due piccioni con uno share. ;)
Anche
il classico 3 per 2 può rivelarsi un ottimo modo per fidelizzare la tua clientela.
Immagina l'ingresso di quattro amici al tuo locale, desiderosi di gustare uno dei ricchi aperitivi che hanno avuto modo di visionare nella tua pagina Facebook. Quanto sarebbero sorpresi e contenti, al momento di pagare il conto, di scoprire che uno dei quattro aperitivi lo offre la casa?
Come sfruttare le promozioni

Per concludere, è opportuno porre un occhio di riguardo alle promozioni, ai concerti, agli aperitivi (a tema) e, più in generale, a qualunque tipo di evento. Riuscire a
trasmettere quello che organizzi può, infatti,
fare la differenza tra un locale di successo e uno scarsamente frequentato - seppur con ottimi propositi.
Anche in questo caso, utilizzare i social network si rivela essere la scelta ottimale.
Tramite la tua pagina Facebook, ad esempio,
potrai comunicare ai tuoi fan (o a un target specifico, accuratamente profilato)
tutto quello che intendi organizzare, cercando anche un immediato riscontro. Pensaci bene. Potresti utilizzare il colosso di Mark Zuckerberg, non solo come un gigantesco megafono, ma come uno strumento per comprendere quali siano i reali bisogni della gente e di cosa li spinge a scegliere un locale, piuttosto che un altro.
Lo so, tu sei un esercente, non un esperto di marketing, eppure, scommetto che la sera, un paio di ore da dedicare alla lettura di qualche blog specializzato nel settore puoi trovarle. Viceversa, esistono sempre le agenzie di comunicazione.
Bar e Marketing: una coppia vincente
Si conclude qui il nostro piccolo viaggio alla scoperta delle
strategie di marketing, utili per promuovere un bar. Per qualunque domanda, ti invito a
scrivere nei commenti. Sarò ben lieto di rispondere e fugare ogni tuo dubbio.
Ricorda comunque che il miglior modo
per promuovere la tua attività resta sempre la qualità dei tuoi prodotti. Scegliere con cura i propri fornitori è importantissimo. Per questo motivo, ti suggerisco di dare un'occhiata a ciò che
Multicash,
il cash & carry dai prezzi imbattibili, mette a disposizione per te.
La Scanzia