È un prodotto tra i più pregiati e conosciuti della cucina italiana: il tartufo, nelle sue molteplici varianti e impieghi, rappresenta una grande eccellenza culinaria del nostro Paese. Lo raccontiamo insieme a veri esperti del settore: l'azienda Trivelli Tartufi, marchio di prestigio nella ricerca e commercializzazione del tartufo in Italia.

Sua maestà il tartufo: storia, prezzi, ricette e proprietà di un'eccellenza culinaria italiana

Quella del tartufo è una storia antica, che si perde nel tempo. Noto ai Romani e, prima ancora, a greci e sumeri che lo consideravano un alimento afrodisiaco e per questo caro alla dea Venere.

Con l'avvento del Cristianesimo, questo celebre fungo tuberaceo fu per secoli circondato da un'aura di mistero, fino ad essere persino associato alla preparazione di infusi maligni. I Cristiani, infatti, vedevano nella natura sotterranea del tartufo un legame ideologico con il mondo del Diavolo, e nel Medioevo era convinzione comune che il tartufo fosse per questo adoperato da streghe e fattucchiere per la preparazione di pozioni.

Fortunatamente, con il Rinascimento, il tartufo torna a fare la sua comparsa sulle tavole dei nobili, nelle corti di famiglie illustri, come quella fiorentina dei Medici. Proprio in questo periodo cresce la popolarità del tartufo e in special modo quella del tartufo bianco piemontese, che guadagna un discreto successo nel 1600 quando inizia ad essere denominato “l'aglio dei ricchi”.

Nonostante la sua storia millenaria, sul tartufo vige ancora una certa confusione circa le varietà, gli impieghi e le modalità di reperimento. Per questo abbiamo deciso di fare chiarezza insieme agli esperti dell’azienda Trivelli Tartufi, una realtà italiana al 100%, con un ampio assortimento di prodotti tartufati e tartufo in purezza per la ristorazione.

Una garanzia di sicurezza e qualità in grado di certificare l’origine del prodotto pur mantenendo prezzi realmente competitivi sul mercato.

Che cos'è il tartufo: cenni e informazioni su un prodotto eccezionale

TARTUFI ECCELLENTI E CERTIFICATI

Trivelli tartufi ti assicura una gamma di prodotti completa, perfetta per realizzare al meglio le ricette nel tuo ristorante o soddisfare le esigenze dei tuoi clienti in pizzeria.

Guarda la pagina dedicata a queste specialità

scopri la gamma trivelli

Il tartufo italiano riveste oggi un ruolo di rilievo tra le eccellenze culinarie del nostro Paese, anche se in molti cadono ancora in confusione circa il suo riconoscimento.

È, per esempio, necessario chiarire che il tartufo è un fungo (per la precisione un “fungo ipogeo”, cioè sotterraneo) e non un tubero, come spesso viene confuso. Un'incomprensione quasi certamente generata dalla denominazione latina di questo alimento, cioè “tuber”, facente parte della famiglia delle “tuberaceae”. Le tuberacee sono specie sotterranee di struttura fungina, che prosperano in simbiosi con le radici di specifiche varietà di piante. Non a caso, la maggiore produzione di tartufi si ritrova alla base di querce e lecci.

Il suo caratteristico odore ha lo scopo di attrarre animali selvatici (cinghiali, tassi, ghiri e volpi), che scavando per dissotterrarlo alimentano la diffusione delle spore, attraverso le quali questo fungo si riproduce.

Come per tutte le specie di funghi, anche la produzione del tartufo è soggetta a fattori stagionali e ambientali. Per questo il prezzo del prodotto varia annualmente in base alla produttività, arrivando a cifre molto elevate in annate particolarmente sfortunate.

L'Italia è il primo Paese nel Mondo per produzione ed esportazione del Tuber magnum Pico, varietà di tartufo tra le più pregiate ed ambite. Le più importanti regioni di produzione del tartufo bianco in Italia sono quelle che dal settentrione (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna), giungono fino al centro-sud (Toscana, Umbria, Abruzzo e Molise). A queste si aggiungo quelle di produzione del tartufo estivo, di qualità inferiore e per questo dal prezzo più contenuto, comunemente reperibile anche in Campania, Calabria, Basilicata e Sicilia.

In Italia è consentita la raccolta delle varietà di tartufo:

  • Tartufo bianco, Tuber magnatum Pico;
  • Tartufo nero pregiato (o “Nero di Norcia”), Tuber melanosporum Vitt.;
  • Tartufo moscato (simile a quello invernale, ma dai sentori più muschiati e piccanti), Tuber brumale Vitt. var. moschatum;
  • Tartufo estivo (o “Scorzone”), Tuber aestivum Vitt.;
  • Tartufo uncinato, Tuber uncinatum Vitt.;
  • Tartufo nero invernale (o “Tartufo brumale”), Tuber brumale Vitt.;
  • Tartufo bianchetto (o “Tartufo Marzolino”), Tuber borchii Vitt. = Tuber albidum Pico;
  • Tartufo nero liscio (dal sapore agliaceo e lievemente amarognolo), Tuber macrosporum Vitt.;
  • Tartufo nero ordinario (o tartufo di Bagnoli), Tuber mesentericum Vitt.

Esistono, inoltre, varietà italiane lievemente tossiche o dall'odore marcescente, che non vengono pertanto raccolte né commercializzate.

Il tartufo nella cucina italiana: il sapore autentico della tradizione

Nella cucina italiana il tartufo è impiegato in molteplici declinazioni e utilizzato per arricchire l'essenza di piatti e pietanze, esaltandone il gusto.

Dai prodotti a base di tartufo (creme spalmabili, formaggi al tartufo e simili) fino alla preparazione dei piatti: le diverse varietà di tartufo sposano in maniera eccellente il sapore di alimenti come uova (le uova di quaglia e tartufo sono senza dubbio una portata di eccellenza rinomata), pane (specie integrale), funghi, pasta e riso.

Il tartufo è utilizzato nella preparazione di piatti ricercati a base di carne, come tagliata o carpaccio di manzo tartufato. Il suo gusto inconfondibile lo rende perfetto per accompagnare arrosti, filetti, scaloppine, ma anche risotti, verdure miste e degustazioni di formaggi.

Non da meno, sono divenute celebri negli ultimi anni ricette di dessert al tartufo, come la torta al cioccolato con mousse di ricotta e tartufo, gelati al vero tartufo e torta di tartufo e cocco. Vere prelibatezze tutte da sperimentare.

Trivelli Tartufi: scegli il gusto della qualità

Per la nostra selezione di creme e tartufi in purezza abbiamo scelto la qualità di Trivelli Tartufi, azienda italiana leader nella ricerca e commercializzazione di questo pregiatissimo fungo.

Una gamma di prodotti che comprende:

  • Tartufo Estivo a Fette 250/500 gr;

Delicate fettine di Tartufo Estivo conservate solo con olio, un pizzico di sale e aroma. La praticità del tartufo sempre pronta all’uso e dalle proprietà organolettiche inalterate.

  • Tartufo Estivo Congelato 200 gr / 500 gr;

Il congelamento nel pieno della maturazione del prodotto consente al tartufo estivo di preservare freschezza e gusto.

  • Miele di Acacia e Tartufo Estivo 220 g;

La naturale dolcezza del miele insieme all'innata pregevolezza del tartufo: il giusto mix di gusto e aroma, perfetto per degustazioni a base di formaggio e antipasti.

  • Tartufo Estivo Macinato 90 g;

Il Tartufo Estivo Macinato conservato con ingredienti naturali come olio extra vergine di oliva e sale. Ideale per una cucina rapida e di estrema praticità, per la preparazione di ricette che vanno dai primi ai deliziosi dessert al tartufo, citati in precedenza.

  • Salsa Tartufata 500 g;

Punta di diamante dell'azienda: la salsa a base di tartufo Trivelli è il prodotto ideale per aperitivi e antipasti e come condimento per piatti di pasta al profumo di tartufo. La qualità e la sicurezza dei metodi di produzione assicurano un prodotto dalle caratteristiche eccellenti, perfettamente conservato e pratico da gestire in cucina.

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI