I cookie ti offrono una migliore esperienza di navigazione sul nostro sito e ci permettono di suggerirti contenuti interessanti per te. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito. Solo previo tuo consenso, useremo anche ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti, analitici per raccogliere informazioni aggregate sui tuoi comportamenti di navigazione, o di profilazione per personalizzare i contenuti da te visualizzati. Per maggiori informazioni su queste tecnologie, leggi la nostra Cookie Policy . Per ogni ulteriore dettaglio su come trattiamo i tuoi dati, consulta anche la nostra Privacy Policy . Puoi accettare l’installazione di tutti i cookie cliccando sul pulsante ACCETTA TUTTI I COOKIE, oppure scegliere le singole tipologie che vuoi installare, cliccando su SELEZIONA I COOKIES . Se invece intendi rifiutarne l’installazione, puoi farlo cliccando sul pulsante RIFIUTA TUTTI I COOKIE. Privacy e Cookie Policy
Tra i sistemi di messaggistica, Telegram è sicuramente quello che convince di più. Ecco le funzioni e come puoi creare un canale per il tuo ristorante e conversare con i tuoi clienti.
Il 2021 è iniziato all'insegna di Telegram. Il secondo più popolare sistema di messaggistica al mondo (mezzo miliardo di iscritti, circa il 30% dei quali europeo) è balzato agli onori delle cronache dopo la polemica di gennaio sulla revisione delle politiche sulla privacy da parte di WhatsApp. In poco più di tre giorni, Telegram e Signal, altro popolare sistema di messaggistica, hanno guadagnato oltre 25 milioni di utenti in più.
WhatsApp conduce ancora la partita, con il suo miliardo e mezzo circa di utilizzatori quotidiani in tutto il mondo. Un vero e proprio colosso, da qualche anno appartenente alla grande famiglia Facebook, insieme anche a Instagram che ne ha potenziato le funzioni collegandolo direttamente al famoso social network e avviando, contestualmente, una versione business molto interessante per le imprese.
Suo malgrado, però, Mark Zuckerberg sembra essersi sempre preoccupato meno della questione privacy sull'app, che comunque garantisce il medesimo livello di crittografia end-to-end di altri popolari sistemi di messaggistica.
Ed è proprio la sicurezza l'aspetto di Telegram che più piace e interessa al pubblico. La piattaforma, infatti, è dotata di una crittografia che non consente di accedere ad informazioni come nome e numero di telefono di altri utenti all'interno dei cosiddetti “canali”. Ma non è tutto qui. Telegram rappresenta oggi un'interessante opportunità di marketing per molte aziende, tra cui quelle della ristorazione e della somministrazione.
Vediamo allora quali funzioni di Telegram marketing possono essere utilizzate per promuovere un bar o ristorante e come sfruttarle in maniera efficace.
Come accaduto anche per altre piattaforme, Telegram negli anni ha lanciato una serie di “mode” innovative, grazie alle quali ha saputo costruire la sua fama. È il caso dei gruppi nei quali oggi siamo tutti più o meno presenti su WhatsApp, ma che nascono in realtà su Telegram, così come le liste broadcast.
WhatsApp, dalla sua, si è limitato a replicarle nel proprio sistema proprio come è avvenuto su Instagram per i Reel (originariamente lanciati da TikTok) e i filtri in stile SnapChat.
Un'altra interessante opportunità è quella rappresentata dai bot con risposta automatica. Una funzione presente su Telegram sia in forma “natia”, cioè direttamente offerta dalla piattaforma, sia gestibile esternamente, attraverso tool gratuiti o a pagamento.
I bot consentono di impostare risposte automatiche per snellire, per esempio, il processo di richiesta informazioni, prenotazione, recensione del locale, in modo veloce. Al momento, nulla del genere è previsto nella versione Business di WhatsApp.
Su Telegram esistono “gruppi” e “canali”. Il canale è, in qualche modo una lista broadcast, all'interno del quale solo l'amministratore può pubblicare messaggi, comprensivi di link, video e immagini, ai quali gli utenti non possono rispondere, ma possono interagire (per esempio cliccando sul link per prenotare un tavolo).
Per aprire un canale del proprio bar o ristorante su Telegram basta iscriversi e coinvolgere altri utenti ad entrarvi. Più avanti vedremo in che modo.
Uno dei vantaggi di Telegram rispetto a WhatsApp, soprattutto per un'impresa, è la possibilità di gestire i canali in forma multicanale (cioè sia da smartphone che da computer) e condivisa con altri membri del proprio team. Il canale non è vincolato ad una SIM e quindi fruibile solo dallo smartphone del suo creatore, ma anche da altri amministratori, che possono gestirlo autonomamente.
Inoltre, Telegram prevede la possibilità di inviare messaggi senza notifica, in modo più discreto rispetto a WhatsApp, che gli utenti visualizzeranno solo accedendo alla piattaforma, o programmare la pubblicazione di messaggi in una data o orario specifico.
Infine, è anche possibile impostare il divieto di realizzare screenshot all'interno del gruppo (per mantenere, per esempio, segrete promozioni o menù speciali), creare chat segrete riservate ad utenti specifici o impostare timer per l' “autodistruzione” automatica di contenuti entro un tempo massimo stabilito. Funzionalità utili e dinamiche, specie per chi opera nella ristorazione.
Una volta creato il canale del proprio ristorante sarà necessario “riempirlo” di possibili clienti interessati a ricevere informazioni dal ristorante o prenotare nel locale. Per farlo esistono due modi:
Questa seconda opzione è sicuramente la più interessante per un'attività. Una volta creato il canale, e ottenuto il link dello stesso, sarà quindi necessario pubblicizzarlo per invitare gli utenti ad iscriversi ad esso. Per farlo puoi condividere il link su altri profili sociali, inviarlo tramite newsletter o mettere in campo altre strategie dinamiche per raggiungere lo scopo.
Naturalmente, affinché i tuoi clienti valutino la possibilità di entrare nel tuo canale Telegram, o aprire un profilo sulla piattaforma per aderirvi, è necessario dare loro un incentivo. Una buona idea è quella di creare contenuti esclusivi, come promozioni, sconti, prenotazioni veloci o altro, accessibili solo da Telegram.
In questo modo, darai al tuo pubblico un motivo per iscriversi al tuo canale e seguirlo in modo assiduo. Una volta costruita una fan base, puoi utilizzare il canale come una lista broadcast o newsletter, inviando agli iscritti promozioni, aggiornamenti e novità del locale, rinnovo di menù, carte dei vini e bevande, inviti all'assaggio di nuovi piatti, modifica degli orari di apertura, aggiornamenti su asporto e chiusure, consegna a domicilio, prenotazione veloce e ancora molto altro.
L'emergenza sanitaria dettata dal Covid ha accelerato di molto la transazione in digitale di molti settori, tra cui quello della ristorazione. Il pubblico è sempre più incline all'utilizzo di sistemi per la prenotazione veloce, il delivery e la consultazione di menù elettronici.
Allo stesso modo, i ristoratori stanno scoprendo nelle piattaforme online un modo più semplice e coinvolgente per interagire con il pubblico. Per questo, noi di ScelGo abbiamo lanciato GoWe, una piattaforma innovativa che ti permette di:
Scopri oggi GoWe ed entra anche tu a far parte della rivoluzione del mondo HoReCa in Italia!