L'aperitivo è uno di quei momenti a cui noi italiani non riusciamo a rinunciare facilmente. Dopo una giornata di lavoro, infatti, cosa c'è di meglio di un bel bicchiere di vino, accompagnato da stuz

Vini da aperitivo: un vino per ogni occasione

L'aperitivo è uno di quei momenti a cui noi italiani non riusciamo a rinunciare facilmente. Dopo una giornata di lavoro, infatti, cosa c'è di meglio di un bel bicchiere di vino, accompagnato da stuzzichini di vario genere? Già, non esistono solo cocktail alcolici e non. Avere una carta dei vini da aperitivo, ben assortita, è un biglietto da visita per diventare un punto di riferimento per l'appuntamento più amato dagli italiani. Il tuo bar ha i requisiti per servire un aperitivo al top? vini per aperitivo Esiste un'infinità di vini che si prestano per un aperitivo al bar: da un bianco frizzantino e delicato a un rosso più corposo e deciso. Per non fare confusione, in questo articolo, troverai quattro vini tipici dell'aperitivo all'italiana (un prosecco, un bianco e due rossi), di cui un bar non dovrebbe mai fare a meno. E tu non vuoi regalare clienti alla concorrenza, o sbaglio? Avere più scelta, infatti, aumenta le possibilità di soddisfare le esigenze di più persone e, quindi, avere più clienti per il bar. Insomma, lo Spritz non piace a tutti. Detto questo, stappiamo qualche bottiglia e iniziamo la degustazione?

Prosecco Valdobbiadene: le bollicine al servizio del gusto

aperitivo al mare Dal profumo fruttato e dall'aroma frizzantino, il Prosecco Valdobbiadene è un compagno perfetto per ogni tipo di aperitivo. Le bollicine, infatti, aiutano a lavare bene la bocca, tra un assaggio e l'altro. Una sorta di reset del gusto. Molto indicato, quindi, per aperitivi misti. In più, essendo un vino per lo più prodotto localmente (zona del Vitigliano), potrebbe trasformarsi in una piacevole sorpresa, o scoperta, per gli avventori del tuo bar: quella nota di sapore che può fare la differenza. Specialmente, se deciderai di arricchire la tua carta dei vini con le altre chicche che ho preparato per te.

Abbinamenti

Dai formaggi freschi alle verdure leggere grigliate, a crostacei e molluschi. Un vino eclettico che non può mancare nella dispensa del tuo bar.

Controguerra Doc Costalupo: un bianco per tutte le occasioni

vitigno trebbiano Tra i vini bianchi, troviamo il Costalupo. Un Trebbiano d'Abruzzo con innesti di Chardonnay (15%) e Passerina (15%). Un vino dall'aroma delicato e dal gusto secco e fresco, capace di emozionare e adatto a tutte le occasioni. Questa bottiglia di vino deve entrare nel tuo bar dalla porta principale e non uscire più. Contribuirà al successo dei tuoi aperitivi.

Abbinamenti

Qualunque aperitivo a base di pesce come, ad esempio, il cruditè - tanto in voga tra i ragazzi. Un bianco che donerà un tocco di eleganza e un sapore di ricercatezza al tuo bar.

Barbera d'Asti: il rosso da tagliere

affettati e vino rosso Anche se la tendenza vede primeggiare il vino bianco, rispetto a quello rosso, non c'è alcun motivo di escludere quest'ultimo dalla tua lista. Specialmente se parliamo del Barbera d'Asti: un vino prezioso, come il rosso rubino che lo contraddistingue. Attenzione però, il Barbera, essendo un vitigno duttile, può dare vita a degli ottimi novelli o a dei vini invecchiati, dal sapore fermo e deciso. Per i tuoi aperitivi, un vino giovane è senz'altro la scelta migliore. Ha un gusto asciutto, floreale e compatto. Un'alternativa, più che valida, al classico Fragolino.

Abbinamenti

La fragranza del Barbera d'Asti si adatta sia ad aperitivi a base di pasta sfoglia sia a salumi di vario tipo: un rosso da accostare a un tagliere. Esalterà il gusto dei tuoi affettati e inebrierà i palati dei tuoi clienti.

Barolo Docg Parusso: il re delle apericene

vino per aperitivo Un vino piemontese dal colore vivace e dal sapore delicato. Il protagonista indiscusso di un'apericena con gli amici. La bontà, di questo piccolo orgoglio made in Italy, risiede anche nella vendemmia. Pensa che gli acini del Nebbiolo - il vitigno del Barolo - devono essere raccolti a mano, con la massima attenzione. Una cura per i dettagli che si nota fin dal primo assaggio. Al momento dello stappo, infatti, verrai inebriato dalle note floreali, e da un profumo speziato che rapisce. Un vino che aumenterà il prestigio del tuo locale.

Abbinamenti

Un bel tagliere di formaggi stagionati è il compagno ideale con il quale gustare un buon bicchiere di Barolo. Anche la carne stufata o l'arrosto si sposano perfettamente. Oltre ad essere l'ingrediente principale del celebre brasato al barolo piemontese. Organizzare un aperitivo a tema con polenta, assaggini di brasato e barolo potrebbe rivelarsi un'idea niente male.

Vini da aperitivo: i tuoi immancabili

vino rosso da aperitivo Questi sono i quattro vini che più si adattano ad offrire un'ampia gamma di scelta, gusto, aroma e consistenza. Hai degustato, insieme a me, la corposità leggera del Prosecco e la pastosità forte e decisa del Barolo. Per te, quali sono i vini da aperitivo che non devono mancare in un bar? Scrivi nei commenti. Intanto però, una bottiglia d'annata puoi pure stapparla, non trovi? Se la bottiglia in questione è anche in sconto, non hai scuse.

Sfrutta la promozione valida fino al 31 dicembre 2015 nei nostri punti vendita...

Sfoglia il nostro volantino

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI