Quando sei davanti agli scaffali e devi scegliere un vino, la cosa più normale da fare è affidarsi all'etichetta, alla sua fama oppure a un tipo di vino che sai essere gradito dai tuoi clienti. Ma c

Vino: la differenza sta (anche) nelle bottiglie [Infografica]

Quando sei davanti agli scaffali e devi scegliere un vino, la cosa più normale da fare è affidarsi all'etichetta, alla sua fama oppure a un tipo di vino che sai essere gradito dai tuoi clienti. Ma c'è anche qualcos'altro che può fare la differenza. (Guarda l'infografica alla fine dell'articolo) bottiglie di vino Il vino è sempre più un prodotto legato alla cultura e alla fama del Made-in-Italy e nel nostro Paese sta diventando un costume quello di frequentare corsi o seminari che insegnano a degustare il meraviglioso prodotto delle nostre vigne. Questo fatto impone, a chi si occupa di ristorazione o somministrazione, un occhio particolarmente attento alla scelta e alla selezione dei prodotti, oltre che alla conoscenza di fattori tecnici che possono fare la differenza nel rapporto con i clienti. Molti si fermano a quello che è contenuto nella bottiglia. Ma oggi – più che mai – il vino è anche il suo packaging, fatto di bottiglia, tappo ed etichetta. Per quanto riguarda la label  (l'etichetta) si rimanda a una scelta coordinata con la strategia di immagine aziendale, tappi e bottiglie possono essere invece una scelta dettata dal tipo di vino e possono raccontarne anche la qualità.

Vino: tipi di bottiglie

Le bottiglie non sono tutte uguali, hanno forme differenti l'una dall'altra e questo sicuramente l'avrai notato anche tu. Forse meno noti sono i nomi di ogni forma e l'uso che si fa di ogni bottiglia. Vediamo quali sono quelle più in uso dal mercato internazionale e per quale tipologia di vino vengono usate maggiormente.

Bordolese

È la forma più versatile e probabilmente quella alla quale il nostro occhio è più abituato. Viene usata sia per vini rossi che bianchi. Può essere più o meno pesante e colorata dal verde scuro al marrone e a volte viene adoperata quella trasparente per i bianchi. L'uso del colore è un fattore assolutamente estetico e l'uso delle bottiglie trasparenti va addirittura contro la funzionalità reale che invece un vetro scuro dovrebbe avere: proteggere il vino filtrando la luce. Le bordolesi hanno inoltre delle varianti: possono essere a spalla alta, cioè con il collo più lungo, solitamente usate per bianchi e rossi di maggior pregio, oppure cosiddette troncoconiche che con una spalla un po' più larga del fondo, consentono agli eventuali depositi di non fuoriuscire quando il vino viene versato. Questo secondo tipo di bottiglia da vino viene infatti solitamente usato per i rossi più corposi.

Borgognona o borgognotta

È una bottiglia dalla forma più tondeggiante, più armoniosa, solitamente dal collo stretto. È diffusissima nel mondo e si usa indifferentemente per vini bianchi e rossi nelle colorazioni marrone e verde scuro o foglia morta. È la tipica bottiglia usata per Chardonnay e Pinot Nero, ma anche per vini rossi italiani strutturati come, ad esempio, il Montepulciano d'Abruzzo.

Renana

Slanciata e alta, la renana viene usata quasi esclusivamente per i vini bianchi proprio perché, con la spalla stretta e il collo lungo è adatta a prodotti che non lasciano depositi. Spesso viene chiamata anche Alsaziana anche se, tecnicamente, si tratta di due forme differenti. L'alsaziana ha una spalla leggermente più larga ma anche in questo caso viene usata di preferenza per i vini bianchi.

Champagnotta

È la classica bottiglia da champagne, con la spalla larga, la base pronunciata e il collo lungo. Dal vetro spesso per poter resistere alla pressione della spumantizzazione (fino a 6 atmosfere) queste bottiglie sono in prevalenza verde scuro o marrone. In commercio si trovano anche delle champagnotte ancora più tondeggianti, usate soprattutto per i prestige couvée ovvero prodotti di particolare pregio come grandi champagne, spumanti metodo classico o millesimati.

Bottiglia ad anfora

È una bottiglia della tradizione provenzale che però in Italia è conosciuta come bottiglia da verdicchio. Di colore verde, si usa solo per i vini bianchi. 

Pulcianella

Negli anni '80 era di gran moda perché ha legato la sua forma ad un vino che in quegli anni era famosissimo: il Mateus. Tonda e schiacciata, la Pulcianella si usa oggi soprattutto in Portogallo e in Francia.  bottiglie vino bianco

Quanto vino c'è nella bottiglia? Te lo dice il nome

Una bottiglia di vino ha una capacità di 0,75 litri ma, come forse sai per averne stappato uno a Capodanno, esistono i Magnum, dei bottiglioni grandi il doppio del normale che infatti contengono un litro e mezzo. Nel caso di vini di particolare pregio oppure di champagne o spumanti di livello, vengono realizzate anche bottiglie in serie limitata più grandi della Magnum. I nomi sono un po' difficili da ricordare anche perché vengono direttamente dalla tradizione francese:
  • Jéoroboam 3 lt – 4 bottiglie
  • Réhoboam 4,5 lt – 6 bottiglie
  • Mathusalem 6 lt – 8 bottiglie
  • Salmanazar 9 lt – 12 bottiglie
  • Balthazar 12 lt – 16 bottiglie
  • Nabuchodonosor 15 lt – 20 bottiglie
Finita? No... non è finita. Le bottiglie da record sono dedicate solo allo champagne. Più grande della Nabuchodonosor c'è la Primat che contiene 27 litri e l'esagerata Melchizedec da ben 30 litri di champagne francese! bottiglie vino rosso

Scegli la qualità per il tuo ristorante

La carta dei vini è importantissima per un ristorante e gli abbinamenti cibo-vino, come sai, sono divenuti fondamentali anche grazie alla popolarità di certi programmi di cucina che ne raccontano i princìpi e le regole. Avere una cantina fornita significa garantire alla tua clientela la possibilità di spaziare e di soddisfare conoscenze e cultura del vino. Da Multicash trovi un'ampia scelta di prodotti nazionali (tra cui i vini naturali) e internazionali, suddivisi per regione, che ti consentiranno di formare la tua carta dei vini nel modo più completo possibile. Se non sai da dove partire, concentrati sulla qualità locale. Scegli le eccellenze della tua regione perché il vino è anche, e soprattutto, testimone di un territorio del quale porta dentro profumi e aromi.

Scopri i nostri migliori vini nella Scanzia!

La Scanzia

infografica bottiglie vino forme e dimensioni

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI