Insalatona, non proporre la solita: ecco come stupire i tuoi clienti
L'insalatona è un "evergreen" dei pranzi di lavoro al bar, ma ci sono mille modi per realizzarla, l'importante è essere in grado di mixare sapientemente sapori e profumi, anche inusuali, per dare soddisfazione al palato con qualcosa di leggero. Ecco le nostre proposte.

Fresche, depuranti e incredibilmente appetitose le insalatone sono una pietanza completa, oltre che una freccia in più al tuo arco. Se da un lato, infatti, gli avventori del tuo bar, durante la pausa pranzo, possono propendere per toast e pasta espressa, dall’altro c’è una fetta di utenza che preferirebbe un’insalata ricca per assicurarsi un
pranzo sano, leggero ed equilibrato.
È questo il motivo principale che dovrebbe farti scegliere
le insalatone:
ampliare la tua offerta commerciale, per soddisfare le richieste dei tuoi clienti. Inoltre, preparare un’insalata è un’operazione semplice e non richiede (quasi mai) un angolo cottura - ma questo dipende principalmente dal tuo menù.
La semplicità, unita alla velocità di esecuzione, contribuiscono a rendere
le insalatone un
must have della pausa pranzo al bar; un modo creativo e sfizioso, per deliziare i tuoi clienti.
Ecco qualche buona proposta per
4 insalatone da proporre ai tuoi clienti.
Insalatona di pollo: non chiamarla (solo) Caesar

La nostra prima proposta vuole rendere omaggio a un classico delle insalatone. Ma attenzione, non vogliamo suggerirti di inserire la Caesar in menù. Piuttosto, crediamo sia più intelligente e proficuo dare un'alternativa ai tuoi clienti. Un'
insalata a base di pollo, ma
arricchita da avocado fresco,
uova,
feta e bacon croccante, ad esempio, è il
giusto compromesso tra
gusto, apporto proteico e appagamento.
O puoi proporne una più light, con
pollo alla piastra,
zucchina cruda,
noci e rucola.
Puoi giocare con la frutta e provare ad
abbinare le fragole, aggiungere dell'aceto balsamico
e sfruttare la croccantezza dell'
insalata romana. Da provare, anche in questo caso, con qualche pezzo di avocado.
L'importante è costruire un piatto bilanciato, ricco e nutriente. Del resto, parliamo di una pietanza che viene ordinata (e consumata) a pranzo. Ed è la leggerezza la parola chiave sulla quale devi concentrarti.
Insalatona di farro: un’alternativa sorprendente

L'insalata di farro è forse più adatta alla stagione estiva, ma anche d'inverno c'è chi gradisce un'alternativa alla classica proposta verde con
lattuga, insalata riccia o scarola. Oltre ciò,
le richieste di cibo vegetariano e vegano sono in continuo aumento e il farro o altri cereali nutrienti rappresentano un elemento fondamentale nei regimi alimentari che escludono la carne. Ignorare questo trend sarebbe poco saggio. Meglio sfruttarlo e creare un'offerta variegata. Anche perché
il farro si presta a molteplici accostamenti.
Dal
peperone ai
ceci, passando per
pesto di basilico,
rucola e pomodorini. Ma anche in coppia con l'
orzo, il
tofu e i
fagiolini. Puoi sbizzarrirti per proporre il farro e altri cereali in un mix di sapori che non ha niente da invidiare alle insalatone classiche e arricchite con proteine della carne o del pesce.
Inoltre, le
insalate di farro si prestano benissimo anche per arricchire i tuoi
aperitivi leggeri. Questo significa che una singola preparazione puoi usarla sia a pranzo sia durante il tuo happy hour. Con i relativi vantaggi organizzativi che ne derivano.
Insalatona di frutta: quando la dolcezza incontra il mare

Continuiamo la nostra rassegna di insalate con un tripudio di freschezza. Freschezza che può essere (ri)cercata e trovata, grazie alla frutta - meglio se di stagione. Quanto al pesce, puoi affidarti alla tua esperienza o al tuo naso. Oppure,
prendere spunto dagli abbinamenti che stiamo per proporti:
- arance, aringhe, finocchio e olive nere, con olio, sale e pepe
- kiwi, pompelmi, arance, mandarini e baccalà, arricchiti con olio extra vergine d'oliva
- songino, cetrioli, ribes, anacardi, mango e filetti di branzino
- mango, mela, songino, capesante, miele, olio, sale, pepe e tabasco
Ora, tocca a te sperimentare in cucina e trovare le insalate di frutta più adatte al tuo bar.
Se continui a leggere, invece, trovi un'idea per un'altra
insalatona gustosa (più un piccolo bonus).
Insalatona di tonno: il jolly che può farti vincere la mano
La nostra ultima proposta è forse anche la più scontata. Ma non per questo, meno saporita e richiesta. L'insalata di tonno è per molti un salva pranzo veloce. Ed è anche questa la leva che devi sfruttare per riempire il tuo locale da mezzogiorno alle 15:00.
Dare ai tuoi clienti una soluzione rapida, economica e, soprattutto, buona da mangiare,
ti può fare emergere tra la concorrenza e farti diventare, presto, un punto di riferimento per la pausa pranzo. Il tonno, in questo scenario, è uno dei jolly a tua disposizione. Perché non giocarlo, quindi?
Appurata la sua incredibile versatilità in cucina, tra primi fumanti e secondi invitanti, il tonno può anche essere scelto come
ingrediente principe di un'insalatona.
Puoi accostarlo a patate e fagiolini. Puoi farlo risaltare
insieme al farro,
e unire al piatto del
formaggio caprino, delle rondelle croccanti di
zucchina, una manciata di
olive nere e un'abbondante giro d'olio. O unirlo al riso, per il più classico dei
primi piatti freddi.
E se fossero i clienti a "costruire" la propria insalatona?

Oltre alle nostre proposte, perché non lasciare che sia il tuo cliente a comporre la propria insalatona? Ti basta aggiungere una pagina al tuo menù e raccontare ai clienti questo “puzzle alimentare”, un
nuovo approccio alla leggerezza e al gusto.
Prezzo fisso (ti consigliamo dai 6 ai 12 euro)
e possibilità di scegliere, al momento della comanda,
gli ingredienti che compongono il piatto. Puoi farlo tu stesso nelle cucine, oppure lanciare questa idea innovativa di
pranzo a buffet.
Insomma,
qualcosa del genere:
"Componi la tua insalatona. Come vuoi".
Scegli fino a 4 ingredienti fra |
Scegli 1 ingrediente fra |
Scegli 1 ingrediente fra |
lattuga |
fior di latte |
prosciutto cotto |
iceberg |
mozzarella di bufala |
speck |
radicchio |
burrata |
tonno |
pomodoro |
parmigliano |
salmone |
carote |
pecorino |
pollo ai ferri |
mais |
funghi |
avocado |
Naturalmente,
accompagna l'insalata con del pane casereccio (meglio se tostato). Se hai un forno vicino, invece, dei tranci di focaccia andranno benissimo.
Per le tue insalatone, scegli solo ingredienti di prima qualità
Eccoci arrivati alla fine di questo articolo. Abbiamo visto come sia possibile preparare delle
insalatone ricche di gusto e capaci di stupire i propri clienti. Anche se
il vero segreto, per fare breccia nel cuore (e nel palato) di chi ha scelto il tuo bar come luogo di ristoro,
è solo uno:
scegliere le migliori materie prime.
E anche per questo, ci siamo noi di
Multicash,
il tuo partner di fiducia.
Dai un'occhiata alla Scanzia
La Scanzia