Vuoi conquistare nuovi clienti? Inizia a utilizzare i grani antichi e a realizzare dei primi piatti gustosi e sani. Trovare un ristorante che adotti una filosofia bio è difficile. Nella maggior parte

Basta con la solita pasta: usa i grani antichi

Vuoi conquistare nuovi clienti? Inizia a utilizzare i grani antichi e a realizzare dei primi piatti gustosi e sani. Trovare un ristorante che adotti una filosofia bio è difficile. Nella maggior parte dei casi, è possibile mangiare pasta realizzata con farina di grano duro. Differenziarsi è sempre una idea vincente. Scopriamo insieme quali sono i grani antichi e i vantaggi, commerciali e non, di tale scelta. campo di grano antico Lo avrai notato sicuramente: il trend del bio è in continuo aumento. La richiesta e l'attenzione nei confronti di cibi realizzati secondo metodi naturali è pazzesca. Ignorarla significa perdere potenziali clienti. Se vuoi gestire un ristorante di successo, accogli nella cucina del tuo ristorante i grani antichi: vedrai, ne varrà ogni singolo centesimo speso.

Grani antichi: cosa sono e dove puoi trovarli

coltura biologica del grano antico Prima di elencarti i vari tipi di grani, che puoi adoperare per realizzare dei primi da urlo, è giusto sapere di cosa stiamo parlando... O mangiando, dipende dai punti di vista. Il grano antico è una varietà del grano che ha mantenuto, nel corso degli anni, le proprietà organolettiche e nutrizionali originarie, senza subire trattamenti industriali, per aumentarne la produzione. In parole povere, dove non c'è traccia della mano dell'uomo, si può parlare di grano antico. Nessuna modifica genetica alla pianta o utilizzo di fertilizzanti chimici. L'uomo coltiva il grano da quando ha memoria, e lo ha sempre fatto naturalmente, rispettando la terra. Eppure, negli ultimi decenni, l'ombra della grande distribuzione organizzata si è fatta sempre più imponente, danneggiando i piccoli produttori - da sempre, zoccolo duro dell'economia. Del resto, il grano modificato è più semplice da coltivare e produrre. Richiede meno attenzioni, è più resistente e si adatta meglio alle intemperie. Questa premessa non deve scoraggiarti, però. Infatti, contrariamente a quanto possa sembrare, trovare aziende agricole che producono grano antico è ancora possibile. Tra l'altro, lavorano, anche, parecchio bene. Coltivano, giornalmente, seguendo i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica, dandoci la possibilità di gustare un sapore inimitabile e un prodotto genuino. Non avrai problemi a trovare un fornitore o ad acquistare, online, la farina (o la pasta). Puoi optare per un negozio biologico o, se hai fortuna, trovare qualcosa nel mercato della tua città.

Grani antichi: impara a distinguerli

Di grani antichi, il mondo è pieno. A noi, però, interessano quelli prodotti - o quanto meno diffusi - in Italia. Di seguito, trovi un elenco di quelli più reperibili e richiesti.
  • Senatore Cappelli
  • Khorasan
  • Tumminia (o Timilìa)
  • Farro
Nel dettaglio, andiamo a scoprire ogni singolo grano e come abbinarli al meglio.

Senatore Cappelli

grano antico senatore cappelli Il grano antico più famoso di Italia, il Cappelli ha origini abruzzesi. Coltivato da oltre un secolo, oggi, viene utilizzato per produrre pasta di qualità eccelsa. La stessa qualità che il tuo ristorante deve proporre. Ma questo lo sai benissimo. Quello che forse non sai, è come abbinare questo grano duro profumato e trasformarlo in un piatto da re. Data la natura del grano, in generale, si sposa perfettamente con sughi a base di verdura. Prova a mescolare un piatto di tagliolini a del pesto genovese, fresco di giornata. Oppure, delle caserecce con una vellutata di erbe aromatiche, condite da una granella di noci, mandorle tostate e una goccia di olio EVO.

Khorasan

kamut khorasan grano antico saragolla Il grano Khorasan, conosciuto anche come Kamut®, ha origini egiziane, o almeno questo secondo la leggenda. Un pilota americano, infatti, durante la seconda guerra mondiale, trovò, all'interno di un sarcofago in Egitto, dei semi a lui sconosciuti. Decise di spedirli al padre che, seminandoli, ottenne un discreto risultato e i consensi dei concittadini, durante la fiera agricola del paese. Oggi, il Kamut è coltivato, esclusivamente, negli Stati Uniti e in Canada, ma la sua richiesta lo rende abbastanza comune. Inoltre, diverse aziende agricole italiane hanno iniziato a produrlo, sotto il nome di Saragolla. Il sapore del grano Saragolla è dolce e burroso, ideale per torte, biscotti e pane. Questo, però, non preclude la realizzazione di primi piatti ricercati e altrettanto gustosi. Puoi abbinare, ad esempio, una crema di funghi o di formaggi stagionati a delle busiate fresche.

Tumminia

pasta di tumminia La Tumminia (o Timilìa) è un grano antico siciliano, prodotto nella zona del trapanese. Da esso, si ricava una farina integrale, ricca di proteine e povera di glutine. Attenzione, ho detto povera, non esente. I tuoi clienti celiaci, purtroppo, non potranno goderne. Essendo prodotta esclusivamente in Sicilia, dovrai approvvigionarti online o unire l'utile al dilettevole, e organizzare una vacanza nell'isola, sorretta dal piccolo Colapesce. Tralasciando cenni storici e ulteriori leggende, come puoi abbinare della pasta di Tumminia? Da una semplice salsa di pomodoro, condita con un filo di olio, a un complesso sugo di carciofi e pancetta, la farina di Timilìa si presta a moltissime ricette. Un ulteriore motivo per scegliere questo grano antico, non trovi?

Farro

farro farina e chicchi di grano antico Ricco di fibre, sali minerali e vitamine, il farro è il più antico fra i grani. Coltivato e utilizzato dall'uomo, fin dal neolitico, nel corso dei secoli è stato sostituito dal grano tenero. Oggi, grazie alla riscoperta dei prodotti biologici, la richiesta è tornata. E come mi insegni, a richiesta va ottemperata una risposta. In questo caso, un bel piatto di pasta o - perché no - una zuppa calda, dal sapore di casa. Il farro si abbina, infatti, perfettamente con i legumi. Potresti servire, nelle giornate più fredde, delle ottime zuppe: fagioli, ceci, fave e lenticchie, i migliori ingredienti da accostare. Se preferisci la tradizione, invece, che ne dici di un ottimo piatto di tagliatelle di farro, con broccoli e taleggio? Da leccarsi le dita e il piatto.

4 Grani antichi, 4 vantaggi

Convincerti a utilizzare i grani antichi non mi porta alcun giovamento. Semplicemente tengo al tuo successo - l'idea di trovarsi in un paese che ha dimenticato le tradizioni, la cura e il rispetto per la terra e i frutti che ci regala, con duro sacrificio, mi scoraggia. Portarli sui tavoli del tuo ristorante è una scelta intelligente. Sia per garantire un reale vantaggio a livello nutritivo, sia per spingere la piccola e media impresa a crescere, e con loro il paese tutto. Digressioni morali a parte, ecco perché dovresti acquistare farine alternative. A scanso di equivoci, non ti sto dicendo di abbandonare il grano di semola, o la farina di tipo 0. Semplicemente, cerca di proporre ai tuoi clienti qualcosa di nuovo, ma altrettanto appetitoso. Riassumendo, dovresti accogliere i grani antichi nella tua cucina perché:
  • non hanno subito modifiche genetiche né processi di raffinazione
  • contengono meno glutine, risultando più digeribili
  • evitano lo sviluppo di intolleranze alimentari
  • aiutano lo sviluppo dei piccoli produttori, promuovendo la filiera corta
PS → L'unico rovescio della medaglia è dato dal prezzo: i derivati dei grani antichi sono più costosi. Del resto, la piccola produzione deve rientrare nell'investimento.

Grani antichi: scegli la qualità per il tuo ristorante

Adesso, credo tu abbia maggiore consapevolezza e voglia di provare un piatto di caserecce al grano Cappelli, o di servirlo con orgoglio all'interno del tuo ristorante. Naturalmente, non dimenticare di comunicare questo tuo cambio di rotta. Non serve a nulla avere un menu ricco di primi, divisi per tipo di farina, e non averlo detto a nessuno, ti pare? Per approfondire→ Come promuovere un ristorante su internet Per trovare le migliori materie prime, invece, dai un'occhiata al volantino di Multicash, il cash & carry dai prezzi imbattibili.

Sfoglia il Volantino

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI