I cookie ti offrono una migliore esperienza di navigazione sul nostro sito e ci permettono di suggerirti contenuti interessanti per te. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito. Solo previo tuo consenso, useremo anche ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti, analitici per raccogliere informazioni aggregate sui tuoi comportamenti di navigazione, o di profilazione per personalizzare i contenuti da te visualizzati. Per maggiori informazioni su queste tecnologie, leggi la nostra Cookie Policy . Per ogni ulteriore dettaglio su come trattiamo i tuoi dati, consulta anche la nostra Privacy Policy . Puoi accettare l’installazione di tutti i cookie cliccando sul pulsante ACCETTA TUTTI I COOKIE, oppure scegliere le singole tipologie che vuoi installare, cliccando su SELEZIONA I COOKIES . Se invece intendi rifiutarne l’installazione, puoi farlo cliccando sul pulsante RIFIUTA TUTTI I COOKIE. Privacy e Cookie Policy
Una tradizione tutta italiana che racchiude in sé gli elementi fondamentali di un cocktail: il dolce, l’amaro, l’alcool, l’acido, la diluizione, la temperatura.
Come in tutti i cocktail, anche nel caffè corretto, la qualità dei singoli ingredienti fa la differenza.
C'è quindi un caffè corretto, e c'è il caffè corretto al Varnelli. Chi ama il caffè corretto conosce bene la differenza e, non a caso, proprio il Varnelli è da sempre riconosciuto come il sovrano correttivo del caffè ed è tra le correzioni più usate al bar, al ristorante e in casa. Il suo segreto è custodito da generazioni dalla famiglia Varnelli depositaria della ricetta che, ispirandosi al classico mistrà, distillato tipico della regione Marche, è stata messa a punto dalla famiglia Varnelli in modo unico ed originale tanto da renderlo un prodotto assolutamente riconoscibile, diverso da tutti gli altri e leader di settore.
La storia della Distilleria Varnelli, la più antica casa liquoristica marchigiana, inizia nel 1868 con Girolamo Varnelli. Erborista ed attento conoscitore del territorio risiedeva a Cupi di Visso, nel cuore dei Monti Sibillini e volle creare dei medicamenti per i pastori che da quelle zone andavano in transumanza nel Lazio ed in Toscana dove contraevano la malaria ed erano soggetti anche a disturbi gastrointestinali. Creò quindi l’Amaro Sibilla quale antimalarico e antifebbrile e avviò la produzione del liquore all’anice utile ad evitare i gonfiori gastrici e le diarree, a disinfettare l’acqua non sempre perfettamente potabile e a “consolare” l’orzo che veniva consumato al posto del vero caffè. Fu poi suo figlio Antonio a mettere definitivamente a punto la ricetta del liquore d’anice che divenne più semplicemente” il Varnelli”, l’Anice Secco Speciale, sovrano correttivo del caffè e sulla sua etichetta scrisse: “A farmi preferir basta un assaggio”
Il Varnelli e l’Amaro Sibilla, che puoi gustare oggi, sono ancora fatti con gli stessi metodi di lavorazione artigianali ed erboristici di un tempo, grazie alla fedele custodia e all’ applicazione messe in atto dall’attuale generazione della Famiglia. Due prodotti che sono da sempre garanzia di qualità, ideali quale drink dopo pasto lisci o con ghiaccio, ma sempre più utilizzati anche nei cocktail e long drink da mixologist e bartender alla ricerca di prodotti che abbiano una storia, che siano legati ad un territorio, realizzati da un produttore che ci mette la faccia e che rispetta con fedeltà la tradizione.
In Italia, caffè ed anice rappresentano un binomio inscindibile. Per gli amanti del caffè amaro, il gusto secco del Varnelli rappresenta un'alternativa meno dolce rispetto agli altri liquori all'anice. Grazie al suo aroma intenso profuma il caffè anche con una piccola dose, senza raffreddarlo, non ne copre l’aroma ma lo esalta senza renderlo troppo dolce.
Mezzo cucchiaino di Anice Secco Speciale Varnelli in un espresso bollente è il modo più tradizionale e delizioso di godersi l’espresso.
Ma il caffè non è l'unica bevanda adatta ad essere impreziosita da questo liquore. Puoi provare ad aggiungere un goccio di Varnelli anche nell'orzo, nel ginseng o in acqua ghiacciata e limone per una bevanda molto dissetante, tipica della tradizione mediterranea.
Tantissime ormai sono in Italia e nel mondo le proposte di cocktail e long drink a base di Varnelli, Amaro Sibilla, Amaro dell’Erborista, Caffè Moka e Mandarino Liquore.
Infatti la nuova generazione di Bartender privilegia prodotti “fuori dal coro” che abbiano storia, qualità e legame con il territorio e che siano capaci di “emozionare”.
3 cl Varnelli Anice Secco
1,5 cl sciroppo di cocco
2 cl succo fresco di limone
Top di acqua tonica
3 chicchi di caffè
Tumbler basso con ghiaccio, acqua tonica come top e tre chicchi di caffè come decorazione.
2 cl Mandarino Liquore
7 cl Prosecco
Si prepara in bicchiere balloon con fettina d’arancia e ghiaccio.
2,5 cl Amaro Sibilla
3 cl Vermouth rosso
2 dash di Varnelli Anice Secco
Eseguire in un bicchiere Old Fashioned e colmare con top di soda o ginger beer
5cl Rum scuro
3cl Moka Varnelli
1cl sciroppo di cacao
2cl succo di limone.
Vaporizzata di Varnelli Anice Secco
Shake e versare in coppa cocktail. Guarnire con spolverata di cacao.
6 cl Amaro dell’Erborista Varnelli
3 cl succo fresco di limone
1,5 cl sciroppo di zucchero
Gocce di Mandarino Varnelli
Gocce di Delizia alla Cannella Varnelli
Shakerare e versare in un tumbler basso con ghiaccio. Guarnire con twist di arancia.
Da Multicash trovi tutta la gamma di liquori Varnelli in formato HoReCa da 1 litro e al prezzo migliore.