Il segreto per un caffè da urlo? La pulizia della macchina
Se la qualità della miscela di caffè è un fattore fondamentale, la manutenzione della macchina lo è altrettanto. Vuoi ottenere un ottimo espresso? Ti aiutano le cinque "M" Chi non h
I cookie ti offrono una migliore esperienza di navigazione sul nostro sito e ci permettono di suggerirti contenuti interessanti per te. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito. Solo previo tuo consenso, useremo anche ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti, analitici per raccogliere informazioni aggregate sui tuoi comportamenti di navigazione, o di profilazione per personalizzare i contenuti da te visualizzati. Per maggiori informazioni su queste tecnologie, leggi la nostra Cookie Policy . Per ogni ulteriore dettaglio su come trattiamo i tuoi dati, consulta anche la nostra Privacy Policy . Puoi accettare l’installazione di tutti i cookie cliccando sul pulsante ACCETTA TUTTI I COOKIE, oppure scegliere le singole tipologie che vuoi installare, cliccando su SELEZIONA I COOKIES . Se invece intendi rifiutarne l’installazione, puoi farlo cliccando sul pulsante RIFIUTA TUTTI I COOKIE. Privacy e Cookie Policy
Se la qualità della miscela di caffè è un fattore fondamentale, la manutenzione della macchina lo è altrettanto. Vuoi ottenere un ottimo espresso? Ti aiutano le cinque "M" Chi non h
Per un happy hour al top è necessario preparare nel modo migliore l'offerta di food & beverage, pensando alle esigenze e alle preferenze dei clienti. L’aperitivo viene chiamato anche
Il bar manager Massimo D’Addezio racconta la sua più che ventennale esperienza dietro il bancone, ancora oggi vissuta con passione e lancia un appello ai colleghi: creiamo un sistema capace
Seconda tappa del nostro viaggio, in collaborazione con Planet One, società specializzata nella formazione professionale e nella consulenza per la filiera del fuori casa, alla scoperta degli obbli
La trasmissione televisiva Report ha posto l’accento su alcune problematiche che riguardano il settore delle pizzerie, in primis l’abitudine di non pulire il forno. La rivista Bar Business Horeca
Questo è il primo di 3 articoli con i quali è possibile apprendere tutto ciò che occorre per aprire un bar. Chiarire problematiche complesse a carattere multidisciplinare, in una legislazione semp
Si considera uno sperimentatore, sempre alla ricerca di nuove formule per mixare materie prime autentiche e di qualità. Perché per Piergiorgio Parini, chef del ristorante ‘Povero Diavolo’, un pi
Facciamo attenzione alla qualità. La nostra ricerca di prodotti speciali, non comuni per un cash and carry, è rivolta prima di tutto verso il territorio e le eccellenze locali. La nostra idea è di
Continuare a formarsi e crescere professionalmente o iniziare a farlo da zero: esistono molti tipi di corsi per barman in Italia, tutti rivolti a categorie specifiche di professionisti e in grado di insegnare un aspetto diverso di questo grande lavoro. Ecco quali sono.
È tra i cocktail estivi per eccellenza, dal gusto fresco e pungente che ne ha decretato il successo tra i più giovani, ma non solo! Parliamo del Moscow Mule, drink after dinner tra i più celebri, apprezzati e anche rivisitati nei locali di movida italiana. La sua storia è divertente e curiosa, ed eccola qui.
Lo yogurt può essere un alimento da colazione, un gustoso dessert per il fine pasto o una merenda salutare per grandi e piccoli. Non offrirne ai tuoi clienti sarebbe un vero errore. Ecco quali scegliere, come conservarli e come proporli per assicurarti un successo sicuro.
Quello della ristorazione è un lavoro basato sui dettagli. Sono infatti i minimi particolari nella gestione della cucina, dello staff e della clientela a determinare il successo di un locale, o la perdita di incassi. Ecco quindi una lista dei 10 più comuni errori da evitare nell'organizzazione del tuo ristorante. Ne riconosci qualcuno?
Il tè è una bevanda che molti amano e chiedono al bar. Puoi rendere questa richiesta un modo per stupire i tuoi clienti con un prodotto ottimo, rispettando i riti e le tradizioni che ne hanno decretato il successo nel mondo. Ecco come.
Alta, iperfarcita e spesso arricchita con associazioni di ingredienti che nel nostro Paese sarebbero considerate una vera e propria eresia. In Italia la pizza americana è associata immediatamente ad un junk food della peggior specie, ma è davvero così?
Per fare successo nella ristorazione bisogna seguire le mode senza snaturare la propria specificità. Ecco qualche consiglio per adeguarsi alla tendenza più in voga negli ultimi anni: etnico e vegan.